partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] , trasformandosi nel 2009 in un movimento politico nazionale. Il vasto consenso incontrato ha fatto di Grillo l'icona popolare dell'antipolitica e ha suscitato in tutto il Paese e a livello trasversale un ampio e vivace dibattito che ha riportato l ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] .000 copie, la più elevata mai registrata in Italia. Sbarbaro e Le forche caudine dettero voce all’antipolitica e all’antiparlamentarismo, anticipando correnti di pensiero e orientamenti dell’opinione pubblica che avrebbero avuto larga diffusione in ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di centrosinistra (anch’esse alla faticosa ricerca di una leadership durevole), dall’altro il diffuso fenomeno dell’antipolitica che si esprimeva anche nella progressiva riduzione della partecipazione elettorale. A ciò si aggiungevano la novità e ...
Leggi Tutto
Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta [...] , e invocano la neutralità del mercato e degli scambi, costoro in realtà fanno vera e schietta politica. Anche l'antipolitica è esercizio di politica: da questa, in ogni caso, non possiamo uscire. Garantire le condizioni di mercato, difendere l ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] 1929, III, pp. 163-167; I. Dogliotti, Il teatro di Gerolamo Rovetta, tesi di laurea, 1991-92; A. Carannante, Politica e antipolitica nei romanzi di G. R., in Giornale di storia contemporanea, XIII(2010), 2, pp. 196-206; Id., Il problema morale nell ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] » delle istituzioni parlamentari.
Nonostante i segni di crisi, ulteriormente alimentati da forme ricorrenti di antipolitica, le istituzioni parlamentari rimangono tuttora lo strumento principale a sostegno dei regimi liberaldemocratici. Rimane ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] Beppe Grillo, che si poneva fuori dalle modalità consuete dell’azione politica e interpretava il diffusissimo sentimento antipolitico, portato all’apice dai numerosi scandali di quell’anno. Le rivelazioni sulle malversazioni avevano investito un po ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] intero, si manifesta con particolare vigore in America Latina. Ciò è forse dovuto al fatto che il clima di ‘antipolitica’ si somma alla crisi dei sistemi partitici tradizionali, con l’imperativo di accogliere all’interno degli stessi sistemi politici ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] fondamentale dello Stato Città del Vaticano che sostituisce la precedente del 26 novembre 2000.
Francesco non sposa la cultura antipolitica imperante nell’Occidente di inizio XXI secolo, ma richiama la politica al suo ruolo di fronte al dominio dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] di considerare nella sua forma di partito gerarchizzato, ma che reputò piuttosto espressione di una volontà di «antipolitica» intesa come reazione alle pratiche più deteriori del giolittismo.
Persino l’antifascismo svolse questo ruolo per Volpe ...
Leggi Tutto
antipolitico
antipolìtico agg. [comp. di anti-1 e politica] (pl. m. -ci). – Avverso o estraneo alla politica: avere una mentalità a.; anche di metodo, azione, provvedimento politico che consegue un risultato opposto a quello prefisso: non...
impolitica
s. f. Atteggiamento passivo e rassegnato di distacco dalla politica. ◆ «L’antipolitica è un’energia che può essere mobilitata “contro”: i partiti, i politici di professione, la democrazia parlamentare. Non è un caso che il populismo...