La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Enriques cambiò il nome (che era Ascher Zaritsky), e, infine, partì per gli Stati Uniti non tanto per il nascente antisemitismo in Italia quanto per il consiglio di Castelnuovo di andare a studiare con Lefschetz. Negli Stati Uniti soggiornò per tutto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] con 182 atleti, la spedizione più ampia della sua storia.
Per tacitare le proteste e dimostrare che l'antisemitismo era solo un argomento di propaganda contro Hitler e la Germania nazista, i tedeschi inclusero nella propria rappresentativa Helene ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] , il D. si tira addosso l'accusa di ingratitudine; ma oltre a rilevare il "machiavellico" voltafaccia dell'antisemitismo fascista che diventa ipso facto filosemitismo antifascista, il D. intendeva denunciare il perpetuarsi dell'atteggiamento ancora ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Samuel Goldwyn. Nell'edizione del 1947 numerosi riconoscimenti andarono a un film che affrontava il dramma dell'antisemitismo: Gentleman's agreement (Barriera invisibile) di Elia Kazan. Negli stessi anni l'Academy venne inoltre conquistata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] poliglotta e la sua attività di traduttore gli consentivano di maneggiare con disinvoltura – proprio il tedesco, la lingua dell’antisemitismo e del genocidio; quella che Steiner definirà, in relazione a Celan, “lingua della morte”. La scelta di Celan ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] fisso. Von Neumann, nato a Budapest da famiglia ebrea, era stato costretto a emigrare in Germania per un’ondata di antisemitismo. Aveva studiato a Berlino, a Zurigo con H. Weyl, a Göttingen con D. Hilbert. Nel 1933 si era trasferito definitivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] già manifestate in particolare in Germania, ma pure in altri Paesi e nella stessa Unione Sovietica, dove, fra l’altro, l’antisemitismo non è meno virulento che altrove e il lager è utilizzato come mezzo di punizione e di eliminazione dei nemici e dei ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] era stata combattuta allora da ideologie liberali e democratiche che si erano scontrate con quelle del razzismo culminate nell’antisemitismo. Ma l’esito dei due conflitti mondiali del Novecento ha segnato la sconfitta della versione razzistica della ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] la sua riflessione alla memoria dei propri maestri e alle battaglie civili per la laicità dello Stato, contro l’antisemitismo e la corruzione.
Morì a Torino il 30 ottobre 2003.
Opere
Opere principali. Buonarroti e Babeuf, Torino 1948; Filippo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] fascismo e repubblica. Il caso Pende-Terracini, in A settant’anni dalle leggi razziali. Profili culturali, giuridici e istituzionali dell’antisemitismo, a cura di D. Menozzi - A. Mariuzzo, Roma 2010, pp. 327-349; G. Israel, Il fascismo e la razza. La ...
Leggi Tutto
antisemitismo
s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere religioso, divenuta in seguito, spec....
antisemitico
antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.