LISTER, Joseph
Luigi Torraca
Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] in questo, ché anzi egli ebbe più volte a dichiarare d'avere scelto l'acido fenico soltanto per il suo alto potere antisettico, ma che gli stessi effetti si sarebbero potuti ottenere anche con qualche altro disinfettante. Quello a cui il L. teneva, e ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] fisiologiche sul guaiacolo, in Annali di chimica e di farmacologia, 1890, vol. 11, pp. 304-327; Sull’azione disinfettante e antisettica del guaiacolo, ibid., 1891, vol. 13, pp. 3-19), consigliò più tardi il suo impiego terapeutico, o quello dei suoi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] rispettivamente del fiore d’arancio e del fiore d’acacia. Tanto l’ α- quanto il β- naftolo hanno azione antisettica e antiputrida; il derivato β è usato in medicina in pomate, polveri aspersorie (naftolo canforato, carbone naftolato ecc.). Dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] di Vienna e nella privata, in Lo Spallanzani, s. 2, XI (1882), pp. 1-10 (giova ricordare che il metodo antisettico introdotto da J. Lister nel 1867 si andava allora affermando nei massimi centri chirurgici); Sulla disarticolazione della coscia, ibid ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] della R. Marina, XXXVIII [1890], pp. 513-530); si occupò delle tecniche di asepsi e antisepsi (Risultati della medicatura antisettica nell'ospedale militare di Bologna, in Giorn. di medicina militare, XXXI [1883], pp. 865-892; L'asepsi e l'antisepsi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , si compiva la vera, grande rivoluzione. Ridotto poi l'uso dell'acido fenico, dell'iodoformio, del sublimato e d'altri antisettici, dimostrato che non nell'aria era il pericolo più grande, e abolito lo spray, contro il quale specialmente si levò ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] delle ossa e dei denti non pare abbia trovato seguito. Tanto l'acido fluoridrico, quanto i fluoruri esercitano azione antisettica e, aggiunti ai liquidi organici, impediscono la fermentazione e la putrefazione. Molto intensa è l'azione sui fermenti ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] stabilire che sui tessuti la tiosinamina ha solo una azione emolliente, non ha azione batteriologica, né sporicida, né antisettica, mentre la sua iniezione produce una modificazione della formula leucocitaria. Ne riconobbe l'efficacia a provocare una ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] al 1890, si impegnò per un globale ammodernamento della vecchia struttura ospedaliera, promosse l'introduzione della medicazione antisettica alla Bassini e la sterilizzazione di strumenti e materiale chirurgico, provvide all'isolamento degli ammalati ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] tingere lana seta e cotone (con mordente), nella preparazione di inchiostri ecc.; è dotato di proprietà antisettiche.
Metilderivati
Composti chimici caratterizzati dalla presenza di un gruppo metilico. Alcol metilamilico Liquido incolore, di formula ...
Leggi Tutto
antisettico
antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
medicazione
medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi una m.; m. antisettica, attuata con cotone...