• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Biografie [7]
Filosofia [6]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Logica [1]
Lingua [1]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] critica ritenuto invece il r. dell'astronomo Arato (Bacchielli, 1979 e 1987; Moreno, 1994), e del r. del cinico Antistene (v.), opera di Phyromachos, che non trova ancora unanime collocazione cronologica. Anche gli studi sui r. dei dinasti hanno ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Platone si fa giuoco di tali allegoristi: ma il meno socratico dei socratici, un socratico di origine prettamente sofistica, Antistene, riprende tali metodi e li trasmette agli stoici è proseguita anche in questo campo dai neoplatonici. Ma i sofisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ISOCRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes) Arnaldo Momigliano Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] di fronte a ogni scienza propria di I., e Platone passasse fra i detrattori di I., fra cui era anche Antistene, nemico della retorica gorgiana, e scrivesse parole assai severe su I. nell'Eutidemo, ricambiato o forse meglio provocato da parole ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO IL MACEDONE – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOCRATE (2)
Mostra Tutti

POLITEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio") Raffaele PETTAZZONI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] nel campo della speculazione filosofica (Senofane, fr. 13 Diels: "un solo iddio, fra gli dei e gli uomini il sommo"; Antistene, fr. 24), né la devozione di qualche credente così concentrata nell'adorazione di una particolare divinità da ignorare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITEISMO (2)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] (Phradmon di Argo, Phyromachos, Lysikles) e dei personaggi rappresentati (la pizia delfica Charite, il filosofo Antistene, il commediografo Platone). A parte l'eccezionale contributo che le iscrizioni recano alla ricostruzione della personalità di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

GINNASIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium) Aristide CALDERlNl Giuseppe SPANO Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] esedre destinate ai filosofi e ai retori: è noto come Platone insegnasse nell'Accademia, Socrate e Aristotele nel Liceo, Antistene nel Cinosarge. In fondo al quarto portico, il centro organico della palestra, erano: nel centro lo ephebeum (ἐϕηβετον ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASIO (1)
Mostra Tutti

Le etiche antiche tra bene, virtù e felicità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita Federico Zuolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dietro le profonde diversità che animano [...] probabilmente molto più omogenee con la realtà culturale dell’epoca di quanto sembri a prima vista. Dal socratico Antistene, invece, ha origine un radicalismo critico in cui una tradizione storiografica già antica vorrebbe rintracciare l’origine del ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] corrente lisippea, il verismo che faceva capolino nei ritratti di Alessandro e di Seleuco I; si può menzionare l'Antistene cinico, dall'aspetto selvatico, del Vaticano. Infine due scultori che lavorarono nel Mausoleo: Leocare e Briasside. Di Leocare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] essere ciò che fu senza l'opera isocratea. Tra i competitori d'Isocrate nell'eloquenza sofistica meritano un cenno almeno Antistene e Alcidamante. Quando oramai per lunga esperienza pratica e teorica l'arte della parola non aveva più segreti eccoci ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] gli scolari Metrodoro (Paribeni, op. cit., p. 7, fig. 8) ed Ermarco (Paribeni, p. 6, fig. 7), fra Diogene e Antistene; se non si ricercava la personalità dei filosofi, si tentava almeno di rilevare l'individualità delle varie scuole. Nel ritratto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali