Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, [...] dei sensi. Così l'"essere", immutevole, si contrappone all'"esistere", mutevole, che è divenire e molteplicità. Altra antitesi: i Pitagorici ammettevano, oltre all'essere, che identificavano col pieno, il non-essere, che identificavano col vuoto ...
Leggi Tutto
SORITE
Guido Calogero
. Termine della logica formale, corrispondente al greco σωρίτης, il quale a sua volta è derivato da σωρός "mucchio". Il nome di sorite ha infatti, inizialmente, il sofisma megarico [...] solo granello a far essere il mucchio. Dove si vedono in atto i varî motivi eleatici dell'eristica megarica: antitesi parmenidea dell'essere al non essere e nesso immediato delle cose con le loro denominazioni; metodo zenoniano della suddivisione ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] 1. A p. 76 n. 1 egli attenua il riscontro col passo lucaneo.
A ogni modo ciò che è stato detto sull'antitesi complementare di Cesare e Catone nella Commedia riguardo a ciò che è il fondamentale telaio d'ispirazione del poema (ideale dell'Impero come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] Seneca, Tacito e Sallustio orientano la prosa verso ritmi inquieti e diffondono il gusto per la retorica dell’antitesi e del frammento, in dichiarata polemica con l’ideale ciceroniano.
Naturalezza del laconismo
Lo stile senechiano è caratterizzato ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] antropologica, la quale si è venuta configurando come la scienza della c., cioè come antropologia "culturale" - in antitesi all'antropologia "sociale" di Radcliffe-Brown e della scuola funzionalistica inglese. Per Boas (The mind of primitive man ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , a contrario. Nella misura che in esso i nostrali videro uno strumento lato sensu politico, ed avvertirono il rapporto d'antitesi fra esso e la cultura italiana.
L'Impero romano d'Italia, che i congiurati del '14 avevano vagheggiato a salvaguardia ...
Leggi Tutto
Tan m'abellis l'amoros pensamen
Eugenio Ragni
Incipit di una canzone di Folchetto di Marsiglia (v.) citata da D. in VE II VI 6, dopo Si per mon Sobretots di Giraldo di Borneill e davanti a Sols sui [...] largo periodare che si sviluppa in ogni stanza, dove signoreggia da solo... l'endecasillabo ", nonché " il sottile artificio delle antitesi " (Marigo).
Il verso iniziale è riecheggiato in quello di Pg XXVI 140 Tan m'abellis vostre cortes deman, con ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] di ognuno e che costituiscono il fondamento della teologia di Lutero e di Calvino, si presenta come in assoluta antitesi con quel gruppo di dottrine che abbiamo creduto di poter segnalare quali caratteristiche - s'intende, in maniera generalissima ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . Scrivere e vivere appaiono, in un continuo ed eccitato mutare delle posizioni via via sostenute, ora quali sinonimi ora quali antitesi; vengono posti l'uno al servizio dell'altro e viceversa oppure l'uno contro l'altro, in un alternarsi di esaltata ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] dalle concessioni d'obbligo al principio d'autorità, lasciava largo spazio all'intervento della ragione, vista non come antitesi ma come completamento della rivelazione; e gli fu anche proposto un ideale di vita cristiana fortemente connotato sotto ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...