VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] delle nazioni moderne era ben radicato nell’Europa dell’Ottocento; per Villari, latinità e germanesimo costituivano l’antitesi alla base delle dinamiche sociali e istituzionali del Comune fiorentino. Il rigido impianto ‘etnico’ originario venne ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] sulla successione di tre epoche o condizioni di vita dell'umanità: lo stato selvaggio, la barbarie e la civiltà. L'antitesi tra popoli barbari e popoli civili era di lunga data, e risaliva addirittura alla cultura greca; mentre l'introduzione di un ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] ; / ma frutto no, e CVI 23 Omo da sé vertù fatto ha lontana; / omo no, mala bestia ch'om simiglia (per questa forma di antitesi cfr. P. Boyde, Dante's Style in his Lyric Poetry, Cambridge 1971, 259); Cv III XIII 6 tal volta è con quella gente che qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] und heißt
Das Beste.
in Poeti religiosi tedeschi del Seicento, a cura di S. Lupi, Milano, Vallardi, 1963
Le forti antitesi, soprattutto nei sonetti, servono a Fleming per creare tensioni tematiche e stilistiche e rendere bipartito lo svolgimento dell ...
Leggi Tutto
logaggio
Luigi Vanossi
Gallicismo che figura nel Detto e nel Fiore, col significato di " ricompensa ", " salario ". Nel Fiore è usato per indicare la generosa ricompensa che il poeta è disposto a donare [...] disinteressata di Amore, che trae a compimento i desideri del suo fedele senza accettare alcun compenso.
Amore agisce così in antitesi con la legge mercantile dello scambio che domina il mondo profano. Viene in mente il passo del Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
pratica
Luigi Vanossi
E usata dalla Vecchia del Fiore per indicare il carattere pratico della sua " arte ", che si fonda non sulla teoria, ma sull'esperienza: I' era bella e giovane e folletta, / ma [...] par la pratique: / Esperiment m'en ont fair sage, / Que j'ai hantez tout mon aage " (vv. 12801-06). L'antitesi tra conoscenza teorica e conoscenza pratica fa parte della struttura concettuale scolastica che crea un ironico supporto al discorso della ...
Leggi Tutto
biondo
Enrico Malato
L'aggettivo è usato più volte da D. sempre con riferimento al colore dei capelli, espressamente indicati (Rime CIII 63 ne' biondi capelli; e ancora CIV 51 la treccia bionda, Pg [...] e il mondo ezzeliniano, in Atti del Congresso veneto, pp. 54-56], che nella contrapposizione del nero Ezzeliano al biondo Obizzo crede di scorgere anche " un'antitesi di ordine morale "); Pg III 107 [Manfredi] biondo era e bello e di gentile aspetto. ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (Kalundborg, Danimarca, 1882 - Lillehammer 1949). Fu a Roma nel 1909, si convertì al cattolicesimo (1925) e fu insignita del Premio Nobel nel 1928. Decisa avversaria del nazismo fin [...] 1920-22); Olav Audunssøn (1925-27). Prevale in entrambi, al di là del gusto archeologico e antiquario, il dramma religioso, l'antitesi fra amor sui e amor Dei, vista sullo sfondo psicologico e ideologico della Chiesa medievale, ma sentita come dramma ...
Leggi Tutto
Prelato (Burgos 1384 - Villasandino, Burgos, 1456), figlio, nato prima dell'abiura, del rabbino convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Cartagena poi di Burgos; fu decano a Santiago (1417) e Segovia [...] tradotta in spagnolo col titolo Genealogía de los reyes de España; Libro de las mujeres ilustres, in antitesi al Boccaccio), morali (Defensorium unitatis christianae; Doctrina de caballeros, celebre trattato di cavalleria, Memorial de virtudes). Fu ...
Leggi Tutto
Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] tracce prettamente eoliche.
Quanto alle presunte allitterazioni nel proemio delle Opere e Giorni di Esiodo, esse dipendono dall'antitesi e dall'anafora; dipendono dall'anafora nel canto popolare "delle rondini" dei ragazzi rodî (Athen., VIII, 360 C ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...