• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [260]
Storia [140]
Letteratura [127]
Diritto [122]
Arti visive [98]
Filosofia [87]
Religioni [86]
Temi generali [76]
Diritto civile [54]
Scienze politiche [41]

CHIASMO, o meno bene chiasma

Enciclopedia Italiana (1931)

Figura rettorica costituita da una doppia antitesi i cui termini s'incrociano, in modo che il primo corrisponde al quarto e il secondo al terzo. Per il chiasma ottico v. cervello. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIASMA OTTICO

Biròlli, Renato

Enciclopedia on line

Biròlli, Renato Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra [...] gli animatori del movimento da cui nascerà "Corrente". Dopo l'adesione al Fronte nuovo delle arti (1946) e nel periodo in cui fece parte del gruppo degli Otto, con consapevole riferimento alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biròlli, Renato (3)
Mostra Tutti

tardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tardo Federigo Tollemache Significa anzitutto " lento " e perciò si oppone a ‛ celere ', ‛ veloce ' (in alcuni passi viene espresso, per antitesi, l'aggettivo opposto) e si riferisce sia a esseri intelligenti [...] che a corpi celesti. È usato per lo più con valore predicativo. Cfr. Pg XXIV 8 [l'anima di Stazio] sen va sù forse più tarda che non farebbe; XXVI 16 O tu che vai, non per esser più tardo, / ma forse reverente, ... Leggi Tutto

BIBERG, Nils Fredrik

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore svedese, nato nel 1776, morto nel 1827. Fu professore all'università di Upsala. In antitesi all'idealismo assoluto sostenne che l'intelletto umano non può produrre il suo contenuto, ma lo presuppone [...] come dato, e deve semplicemente pensarlo con chiarezza e distinzione. La ragione, tuttavia, è una facoltà diversa dall'intelletto, in virtù della quale lo spirito umano, anteriormente a ogni esperienza, ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO ASSOLUTO – INTELLETTO – IDEALISMO – PLATONE

polarità

Dizionario di filosofia (2009)

In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] orientamenti o condizioni possibili per l’ente medesimo. Il fenomeno della p., già teorizzato dal pensiero scientifico seicentesco in partic. da W. Gilbert (De magnete, magneticisque corporibus et de magno ... Leggi Tutto
TAGS: NEGAZIONE LOGICA – SCHELLING – SIMMETRIA – ANTITESI – FICHTE

Crémer, Victoriano

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Burgos 1908 - León 2009), di tendenza realista. Insieme a Eugenio de Nora fondò la rivista Espadaña (1944), antiformalista e in antitesi con la posizione di "Juventud creadora". Fin dalla [...] sua prima opera Tendiendo el vuelo (1928) ha dimostrato una preoccupazione sociale che si è accentuata nelle opere posteriori. Ricordiamo: Las horas perdidas (1949), Con la paz al hombro (1959), Tiempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINOTAURO – BURGOS

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] con cause di ordine tecnico (la scoperta e l'impiego di nuovi materiali e di nuovi procedimenti costruttivi), di ordine sociale (la necessità di corrispondere alle condizioni sociali che la rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Classico e romantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] la calma serenità degli antichi e la coscienza inquieta dei moderni, prende forme e significati diversi a seconda delle realtà geografiche, storiche e letterarie in cui si trova a operare. Se in Germania ... Leggi Tutto

epistematico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epistematico epistemàtico (o epistèmico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. epistème "conoscenza scientifica"] [FAF] Procedimento e.: espressione usata talvolta per designare la deduzione, in antitesi a [...] procedimento epagogico, cioè al procedimento induttivo. ◆ [FAF] Scienza e.: quella che procede per deduzione, in antitesi a scienza sperimentale o induttiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] non sarebbe più possibile conoscerne le leggi. Ma vi sono due aspetti della realtà, nella natura e nell'uomo, in cui questa antitesi appare superata e la necessità delle cose si sposa con la libertà dello spirito. Uno è l'aspetto che la natura stessa ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
antìteṡi
antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali