. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] contro il pericolo massimo del suo sistema, cioè la frantumazione della poesia. L'odierna tendenza è di superare l'antitesi poesia-non poesia, riconoscendo non solo la legittimità dello studio della non-poesia in sede di storia della cultura, il ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] . Per il Marx, infatti, non c'è distinzione di classi sociali che non si riduca, in ultima analisi, alla fondamentale antitesi della classe capitalistica e della classe operaia: e il loro contrasto forma quella "lotta di classe"), onde nasce l'intera ...
Leggi Tutto
pecora
Federigo Tollemache
Mario Medici
. Il termine ricorre più volte, sia in senso proprio sia in senso traslato. In senso proprio ricorre spesso in sede di ipotesi esemplificative: Cv I XI 9 Questi [...] le minori bestie, ma di quelle che hanno apparenza umana e spirito di pecora, o d'altra bestia abominevole (si confronti per l'antitesi con If XXIV 124 Vita bestial mi piacque e non umana); If XXXII 15 Oh sovra tutte mal creata plebe / che stai nel ...
Leggi Tutto
profili colore
Stefano Marchesi
Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] ); (c) il file ICC (International color consortium). La CIE è da tempo impegnata a fornire sistemi che, in antitesi alle interpretazioni soggettive, permettano di definire in maniera matematica il colore nei suoi tre caratteristici attributi: tinta ...
Leggi Tutto
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] così come la tirannide, o governo in favore del monarca, e l'oligarchia, o governo in favore dei ricchi, stanno in antitesi con le forme rette dai regimi monarchici o aristocratici. Mentre in antico s'identificava con il governo di tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
difendere
Fernando Salsano
Significa l'atto con cui si vuole impedire che persona o cosa ricevano violazione od offesa; così in If XV 8 quali Padoan lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli; [...] che Firenze fosse distrutta, la posizione antitetica di Farinata rispetto a coloro che erano disposti a quella distruzione. L'antitesi, proposta tra il non esser solo nel rispondere dello strazio di Montaperti e l'esser solo nell'amare Firenze più ...
Leggi Tutto
menzogna
Vincenzo Valente
La parola ricorre in una limitata serie di esempi, con usi ben distinti e perspicui. In Cv I IV 4 quasi menzogna reputano ciò che prima udito hanno, m., usato predicativamente, [...] ", Lombardi), richiama consimili modi di Bono Giamboni e Albertano da Brescia ricordati dal Tommaseo; m. è qui in antitesi a " verità storica ".
Un ricordo evangelico (Ioann. 8, 44 " cum loquitur mendacium, ex propriis loquitur, quia mendax est ...
Leggi Tutto
Lo vostro fermo dir fino ed orrato
Mario Pazzaglia
. Sonetto di replica di Dante da Maiano a Qual che voi siate di D., di cui mantiene una sola rima (-aggio); schema abab abab; acd acd. Attribuito a [...] di ornamentazione retorica rinfrange come in un giuoco di specchi, staticamente. A ciò si aggiungono il gusto del parallelismo e dell'antitesi e una rima derivativa (parla-disparla).
Bibl. - Cfr., oltre a Dante da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] nell'attenzione che i linguisti hanno a loro volta rivolto all'area asiatica o italica, è fondata sostanzialmente su una presunta antitesi fra il racconto di Tucidide (E. da Troia, con un nucleo di Focidesi − non di Focesi come si continua talora a ...
Leggi Tutto
Monaco del monastero di San Vittore nel suburbio di Parigi, ove morì il 18 giugno del 1177 o del 1192. Ogni altro dato biografico ci è ignoto. Fu rinomato poeta liturgico, cui perciò vennero attribuite [...] i motivi del prologo. Alla semplice e concisa eleganza, unisce una grazia ingenua avvivata da allegorie e antitesi felicissime. Lo svolgimento teologico è sovente interessante, attinto al messianismo biblico, alla liturgia, all'agiografia, e agli ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...