funzione intera
funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] , in cui cioè la variabile (indipendente) non compare a denominatore. In questi stessi testi l’aggettivo è utilizzato in antitesi con l’aggettivo fratto; si indica come funzione fratta una funzione reale di una variabile reale la cui forma esplicita ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] , come ‘scandalo’ e superamento della dimensione della società. In senso anti-hegeliano A. Schopenhauer presenta una morale in netta antitesi con la storia e la società: fine della condotta etica non è l’integrazione nella tradizione, ma piuttosto la ...
Leggi Tutto
Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] realtà i 5 voll. pubblicati arrivano solo fino al 1848). L'opera conciliava in una storia della nazione, le vecchie antitesi tra cultura e tradizioni politico-militari: fu perciò salutata come un evento nazionale. Il secondo vol. della Storia provocò ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] 1929) o da accezioni particolari del termine, come quella (E. D’Ors, 1945) che vede nel b. una categoria ideale in antitesi costante al classico, che si ritrova in epoche e civiltà diverse (b. alessandrino, gotico, romantico ecc.), sono sottoposte a ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Roma 1923 - ivi 2008). La vastità dei suoi interessi, espressa da numerose ricerche di semitistica, germanistica, romanistica (di grande rilievo i suoi lavori di linguistica ladina), [...] pensiero critico del Novecento (1992); La questione del "ladin dolomitan" (1992); "Periferia" e "centro". Un'antitesi nella "questione della lingua" di alcune storicità linguistiche (1995); Linguaggio, comunicazione, informazione e informatica (1998 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] antinomia di mondo celeste e di mondo umano, tra spirito e corpo, tra Chiesa e Stato, tra religione e politica. Approfondisce l'antitesi tra il regno di Dio, vale a dire di coloro che vivono seguendo la legge di Dio e che con Dio regneranno in ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] tema. Specialmente nella corrente "galante", cui aderiscono del resto anche il tedesco-italiano J. Chr. Bach e il giovane Mozart, l'antitesi si disloca - dal seno d'un solo tema iniziale - al rapporto tra un primo tema e un secondo che apparirà dopo ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] odierni. Oggi i problemi della legalità e della giustizia nello stato sono troppo complessi per acquistar senso nell'antitesi più morale che giuridica di monarchia e tirannia. Il duello tra costituzionalismo e anticostituzionalismo, tra liberalismo e ...
Leggi Tutto
Murray, Les
Luigi M. Cesaretti Salvi
Murray, Les (propr. Leslie Allan)
Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] con l'amico G. Lehmann, dove già s'incontrano alcuni dei temi (la terra, il lavoro, la famiglia, l'antitesi città-campagna, l'irruzione della violenza nella storia) che saranno sviluppati e approfonditi nelle raccolte successive (The weatherboard ...
Leggi Tutto
REHMKE, Johannes
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 1 febbraio 1848 a Hainholz (Schleswig), morto il 23 dicembre 1930 a Marburgo (Prussia). Insegnò alla scuola cantonale di San Gallo, all'università di [...] è il dato in generale nella sua suprema universalità. In questa universalità assoluta la scienza fondamentale trova quattro antitesi principali: ogni particolare è o unico o universale, o semplice o unità di molteplici, o variabile o invariabile ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...