• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [260]
Storia [140]
Letteratura [127]
Diritto [122]
Arti visive [98]
Filosofia [87]
Religioni [86]
Temi generali [76]
Diritto civile [54]
Scienze politiche [41]

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] loro interessi collettivi e per l'elevazione delle loro condizioni materiali e morali. Implicando, oltre che un'antitesi d'interessi fra imprenditori e lavoratori, anche un regime di lavoro libero e di concorrenza, è nella sua nascita legato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

SIFONOGAME

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFONOGAME (lat. scientifico: Syphonogama) Carlo Avetta A. Engler nel suo sistema di classificazione naturale ha chiamato Sifonogame quelle piante in cui l'elemento maschile fecondatore, per sé stesso [...] immobile, raggiunge l'elemento femminile che deve fecondare per mezzo di una formazione simile a un tubo a sifone, in antitesi con le piante da lui dette Zoidiogame nelle quali l'elemento maschile è mobile come quello degli animali. Sono dunque ... Leggi Tutto

acutamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

acutamente . Si trova in Pd XXIV 95 è silogismo che la [fede] m'ha conchiusa acutamente sì, che 'nverso d'ella / ogne dimostrazion mi pare ottusa, con valore di " con penetrazione ", " con precisione [...] " e quindi " convincentemente ", e indica l'effetto della dimostrazione, la sua efficacia persuasiva. L'antitesi, di reminiscenza del linguaggio geometrico, con ottusa era già nella Sum. theol. II II 15 2c " Acutum autem dicitur aliquid ex hoc quod ... Leggi Tutto

INDUSTRIALE, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIALE, ARCHITETTURA Roberto Marino . L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX. I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] una serie di ambienti destinati ad accogliere macchine; e come la macchina al suo primo apparire venne considerata l'antitesi dell'arte, così il fabbricato industriale, destinato al lavoro o alla produzione delle macchine, fu considerato fuori dell ... Leggi Tutto

CRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] minori, e, durante lo sviluppo idealistico della dottrina kantiana, si chiarì e si precisò sempre più come criticismo in antitesi all'idealismo stesso, che così si voleva escluso dall'atteggiamento critico del pensiero. E si ebbe quindi il criticismo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – AUTOCOSCIENZA – SPIRITUALISMO – SOGGETTIVITÀ – NEOKANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICISMO (2)
Mostra Tutti

ANGIOSPERME

Enciclopedia Italiana (1929)

Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] del frutto; in antitesi con le Gimnosperme, l'altra classe delle Antofite, che, non possedendo un ovario chiuso, hanno i semi nudi ossia allo scoperto. Il vocabolo Angiosperme, introdotto fin dal 1690 da Paul Hermann per una delle primarie divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – ERMAFRODITISMO – SCROFULARIACEE – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOSPERME (2)
Mostra Tutti

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] a quello in cui i pensieri esistono nella mente, è chiaro che l'indipendenza dei singoli verrebbe cancellata. 12. L'antitesi tra idealismo e meccanicismo Il problema più generale dell'idealismo è dunque quello, ancora platonico, dell'‛uno' e dei ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti

catari

Enciclopedia on line

Nome (dal lat. medievale catharus, «puro») con il quale comunemente sono indicati gli eretici dualisti medievali (albigesi, manichei, publicani o pauliciani, ariani, bulgari, bogomili ecc. e in Italia [...] nella Francia settentrionale e meridionale nel 13° secolo. In polemica con la Chiesa, predicavano un rinnovamento morale fondato sull’antitesi tra bene e male, spirito e materia ed erano organizzati in una vera e propria gerarchia ecclesiastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDIEVALE – FRANCIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catari (4)
Mostra Tutti

addolciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

addolciare Lucia Onder . In If VI 84 ché gran disio mi stringe di savere / se 'l ciel li addolcia o lo 'nferno li attosca, con il senso di " li fa partecipi della sua dolce vita " (Pd IV 35), " dà loro [...] dolcezza " (Buti), cioè " li appaga ", " li fa contenti ", in antitesi con attosca, che indica i tormenti e l'amarezza dell'Inferno (v. ADDOLCIRE; l'alternanza addolcia, addolcisce sarà forse dovuta a esigenze metriche). ... Leggi Tutto

WABELSDORF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WABELSDORF H. Kenner Località del Distretto di Klagenfurt in Carinzia, Austria. In questo centro è stata scoperta una grande zona sacra dedicata a divinità celtiche campestri che, a giudicare da rari [...] trovamenti di ceramica, fu frequentata dal I sec. a C. fino alla tarda antichità In netta antitesi con i complessi dei templi romani dalla forma rettangolare e disposti assialmente, un muro poligonale racchiude qui sei piccole cappelle irregolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 147
Vocabolario
antìteṡi
antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali