Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] disciplina della concorrenza prevista dalla l. 10.10.1990, n. 287 nonché le controversie relative alla violazione della normativa antitrust dell’Unione europea, anche in caso di controversie in cui è parte una società con sede all’estero. La recente ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] obblighi di fornire informazioni e documenti che siano stati richiesti (come nel procedimento tributario o nel procedimento antitrust).
La congruità dell’istruttoria rispetto ai suoi scopi è valutata attraverso il sindacato del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
collusione
Alberto Heimler
Accordo tra concorrenti volto ad attenuare la loro rivalità e mantenere prezzi di vendita artificialmente elevati. ● La c. è massima quando la rivalità è completamente soppressa, [...] a garantire una riduzione della sanzione, e in alcuni casi l’immunità totale, alle imprese che collaborano con le autorità antitrust nell’attività di repressione dei cartelli segreti. Come conseguenza, il numero dei cartelli scoperti e sanzionati è ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] prima locale e poi nazionale (anche attraverso la tecnica della interconnessione), senza che vi fosse una regolamentazione antitrust. Alla situazione di fatto non fece subito seguito, peraltro, una disciplina legislativa che riorganizzasse l’intero ...
Leggi Tutto
In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di d. [...] un equilibrio collusivo tra le imprese. Va notato comunque che le pratiche collusive esplicite sono vietate dall’autorità antitrust italiana (l. 287/1990) e dei principali paesi industrializzati.
Il d. può derivare, come il monopolio, dalla natura ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] pone fra quegli accordi che l'art. 81, par. 1, TFUE non vieta. In tal senso si è espressa anche l'Autorità antitrust italiana, che comunque si riserva di verificare caso per caso l'impatto di ogni nuova singola rete sul mercato.
3. Le ultime novità ...
Leggi Tutto
carta di pagamento
Alberto Heimler
Strumento con cui regolare le transazioni monetarie tra un compratore e un venditore, adottato in alternativa ad altri metodi più tradizionali quali i contanti, gli [...] banca centrale è intervenuta regolamentandola; analogamente, nell’Unione Europea, la Commissione è intervenuta con i suoi poteri antitrust; negli Stati Uniti, è stata ridotta drasticamente, limitatamente alle c. di debito.
Il mercato delle carte di ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] segni distintivi dell’impresa, la disciplina della concorrenza sleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi, rilevanza sul piano negoziale sia prevedendosi regole speciali ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] specifici per accrescere l’efficienza (statica) comprendono le misure per la tutela della concorrenza (da parte di autorità antitrust), per la liberalizzazione dell’accesso ai mercati e, dall’altro lato, il controllo dei prezzi.
Nel caso della ...
Leggi Tutto
economia e diritto
Alberto Heimler
Disciplina (ingl. law and economics) che ha per oggetto la verifica della giustificatezza e dell’efficacia delle norme esistenti rispetto agli obiettivi che esse si [...] cui le norme giuridiche impattano sui comportamenti economici di individui e imprese (tra cui il d. societario, il d. antitrust, la regolazione economica, il d. urbanistico, il d. del lavoro, la tutela della proprietà intellettuale, il d. ambientale ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....