OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] pp. 377 ss.; E. Rossi, Amministratori di società ed esercizio del potere con particolare riferimento alle normative OPA e Antitrust, Milano 1989: R. Weigmann, Offerte pubbliche di acquisto (OPA), in Enciclopedia Giuridica, xxi, Roma 1990. Sulla nuova ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] : An inverted – U relationship, «Quarterly journal of Economics», 2005, 2, pp. 701-28; M. Motta, M. Polo, Antitrust: Economia e politica della concorrenza, Bologna 2005; A. Petretto, Tutela della concorrenza e disciplina dei contratti nell’Analisi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Restrictive practice court del 28 luglio 1999), Germania (art. 31 della legge antitrust nr. 1081 del 1957, così come emendato nel maggio 1998), Danimarca (sentenza antitrust del novembre 1997) e Spagna (disposizione transitoria della l. 15 ottobre ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] aspetti tecnici: si tratta, quindi, di esercizio di discrezionalità tecnica9.
Più specificamente, in materia di sanzioni antitrust, la giurisprudenza ha affermato che l’attività determinativa del quantum della sanzione irrogata (nonché, amonte, il ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] degli attori e del cast artistico. Queste concentrazioni verticali entrarono in continuo conflitto con la legislazione antitrust degli Stati Uniti, mentre le case di produzione, per razionalizzare in particolar modo la penetrazione commerciale ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] passando per la somministrazione abusiva (art. 18, co. 1) arriva fino alla somministrazione fraudolenta (art. 28).
Approfondimenti di attualità
Appalti pubblici e antitrust di Arturo Cancrini e Marco D’Alberti
Il project financing di Arturo Cancrini ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] ‘di competenza interna’, come la fissazione di standard di qualità, la sicurezza dei lavoratori, le politiche antitrust, la regolamentazione ambientale e delle tasse, influenzano la concorrenza internazionale e se non sono coordinate a livello ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] categoria si arricchisca con la creazione di analoghe istituzioni destinate a vigilare sull'osservanza di future normative antitrust nel settore dell'emittenza radiotelevisiva, in quello della grande distribuzione commerciale, ecc.
Il Garante per l ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] . In ambito europeo, per il maggior livello di concorrenza, ha iniziato anche ad affermarsi la rilevanza delle autorità antitrust accanto al ruolo tradizionale delle commissioni di vigilanza sulle società e sul mercato e delle banche centrali.
Il ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] obbligatorie per tutti: nel 1990 una legge ha istituito l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (detta Antitrust), incaricata, fra le altre cose, di vigilare anche sul rispetto delle norme della corretta pubblicità, e sanzionare i ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....