Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di botanica (con B. de Jussieu) e di chimica (con Guillaume-François Rouelle). Nel 1767 accompagnò il geologo J.-É. Guettard in un viaggio di esplorazione nell'est della Francia, collaborando così alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-LaurentLavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] la struttura della chimica tradizionale.
Prime esperienze contro il flogisto
Nato a Parigi nell’agosto del 1743, Antoine-LaurentLavoisier viene iniziato allo studio delle scienze naturali da un amico di famiglia, il geologo Jacques-Etienne Guettard ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] lumache terrestri decapitate che destarono un vivo interesse e vennero replicati, tra gli altri, da Voltaire e Antoine-LaurentLavoisier; su questi argomenti pubblicò due Memorie (Verona 1782 e 1784). Interessato sempre più alla biologia del mare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un fluido privo di peso, chiamato 'calorico', ispirò l'invenzione del calorimetro a ghiaccio, compiuta nel 1777 da Antoine-LaurentLavoisier e da Pierre-Simon de Laplace. Questo strumento si basava sul principio secondo cui, combinato con il ghiaccio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di combinarsi chimicamente con la materia ordinaria. Questo punto di vista era stato proposto, per esempio, da Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794), il quale, nel suo autorevole trattato sulla nuova chimica, Traité élémentaire de chimie (1789 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] chimica. Ciononostante il loro sviluppo fu relativamente lento e si protrasse per tutto l'Ottocento. L'appello di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) per giunti di vetro smerigliato non trovò risposta fino agli anni Trenta del Novecento; nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ginevrini del calore radiante assunsero la stessa posizione. Gli studiosi francesi che perfezionarono la teoria del calorico, Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), riconobbero che anche la rivale teoria cinetica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Senebier (1742-1809) e Jan Ingen-Housz (1730-1799) ‒ trasposta nella terminologia analitica della chimica di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) ‒ appare ispirata ai modelli sperimentali forniti da Hales nella chimica pneumatica.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] del secolo. Tanto gli studi di Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) sui fenomeni elettrici quanto la collaborazione tra Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) nelle indagini sui fenomeni termici costituiscono un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] reputazione scientifica, riguardavano le equazioni alle derivate parziali, la geometria differenziale e, essendo stato assistente di Antoine-LaurentLavoisier, anche la chimica.
Quando, nel 1789, la Rivoluzione ebbe inizio, Monge era tra i più noti ...
Leggi Tutto