Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di botanica (con B. de Jussieu) e di chimica (con Guillaume-François Rouelle). Nel 1767 accompagnò il geologo J.-É. Guettard in un viaggio di esplorazione nell'est della Francia, collaborando così alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] chimica. Ciononostante il loro sviluppo fu relativamente lento e si protrasse per tutto l'Ottocento. L'appello di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) per giunti di vetro smerigliato non trovò risposta fino agli anni Trenta del Novecento; nel ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] che si trattava di un gas diverso dall’ossido nitrico, pubblicò i risultati. Fu però il chimico francese Antoine-LaurentLavoisier che nel 1777 riconobbe l’ossigeno quale elemento distinto, ne accertò il ruolo fondamentale nella combustione e gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] in un processo simile alla combustione.
La chimica animale in Francia
Nell'ultimo decennio del XVIII sec. Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) rivolse la sua attenzione ai fenomeni chimici connessi alla respirazione e all'origine del calore ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 'Antichità: Plinio il Vecchio descrive l'impiego del nerofumo nella preparazione di inchiostri, ma spetta a Antoine-LaurentLavoisier il merito di averlo riconosciuto come elemento. Jöns Jakob Berzelius ne determinò il peso atomico, Friedrich August ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] in esso riposte per la futura nanoelettronica e per la fotonica.
La scoperta del silicio è dovuta ad Antoine-LaurentLavoisier, considerato l'iniziatore della chimica moderna per aver intuito che tutte le sostanze sono combinazioni diverse di pochi ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] noi vitale, e la sua scoperta è merito di due scienziati, l'inglese Joseph Priestley e il francese Antoine-LaurentLavoisier. Furono però i diversi contributi di Lavoisier a cambiare in profondità le conoscenze dei chimici.
Tre grandi scoperte di ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] ° secolo. In quest'epoca, però, grazie alle ricerche di molti studiosi ‒ fra i quali eccelse il chimico francese Antoine-LaurentLavoisier ‒ avvenne una grande rivoluzione nella scienza: infatti si scoprì che l'aria non era un singolo elemento ma era ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] altri come il sodio e il calcio che conosciamo meglio attraverso i loro composti.
Nel 1789 il chimico francese Antoine-LaurentLavoisier definì elemento una sostanza che non si può ulteriormente scomporre in altre sostanze, e già allora era evidente ...
Leggi Tutto
oro
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] Betlemme e da essi considerato un re.
Un metallo come gli altri?
A partire dalla rivoluzione chimica di Antoine-LaurentLavoisier (1789), contemporanea della Rivoluzione francese, l’oro cominciò a diventare un comune ‘cittadino’ della natura, senza ...
Leggi Tutto