• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [20]
Religioni [14]
Storia [8]
Filosofia [6]
Matematica [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia delle religioni [3]
Storia della matematica [3]
Temi generali [2]
Astronomia [2]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita Patrizia Accordi La nascita del calcolo delle probabilità Introduzione Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] del 1662. In relazione all'aspetto epistemico, sono importanti i capitoli finali della Logique, ou l'art de penser di Antoine Arnauld (1612-1694) e Pierre Nicole (1625-1695), attivi, come Pascal, a Port Royal. Tuttavia, non vi era una netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Saccheri, Giovanni Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Girolamo Saccheri Vincenzo De Risi Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] dell’assioma sulle parallele, e i Nouveaux elémens de géometrie (1667 e 1683) del matematico e teologo giansenista Antoine Arnauld (1612-1694). L’Euclide vendicato: scopi e risultati Il Primo libro dell’Euclide vendicato riguarda la teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – JOHANN HEINRICH LAMBERT – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

La teodicea da Malebranche a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] , Malebranche va incontro all’obiezione di limitare l’onnipotenza divina, come infatti gli viene fatto rilevare da Antoine Arnauld (1612-1694), il cartesiano giansenista di Port-Royal, con il quale intavola una significativa polemica. Critica e ... Leggi Tutto

Port-Royal e il giansenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] della realtà, del pensiero e del linguaggio che si rispecchiano a vicenda e derivano a catena l’uno dall’altro. Antoine Arnauld e Pierre Nicole Circoscrivendo la definizione di Anima Logica di Port-Royal Se io voglio provare che l’anima è immortale ... Leggi Tutto

RICCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Michelangelo Francesco Bustaffa RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] dottore della Sorbona Jean Bourgeois, a Roma allo scopo di difendere davanti al S. Uffizio la Fréquente Communion di Antoine Arnauld. Nel 1651, si avvicinò a Louis Gorin de Saint-Amour, inviato da alcuni vescovi francesi per scongiurare la condanna ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

TARTAROTTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAROTTI, Girolamo Enrico Zucchi TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] sotto l’egida delle opere di Bernard Lamy, Jean Mabillon, Gian Vincenzo Gravina e soprattutto della Logique di Antoine Arnauld e Pierre Nicole, utile a legittimare la possibilità di una ricerca storica che, priva dei condizionamenti del dogmatismo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAROTTI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

L’ascesa della “via delle idee”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] vetus et nova, 1654). Ma il grande exploit viene appunto dalla Logique ou Art de penser (1662) scritta da Antoine Arnauld e Pierre Nicole, che possono utilizzare anche il manoscritto dell’opera metodologica lasciata inedita da Descartes (Regulae ad ... Leggi Tutto

grammatica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grammatica Franco De Renzo Le norme che regolano una lingua Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] la loro attenzione soprattutto verso gli aspetti logici della lingua. Tra questi vanno ricordati gli studiosi, come Antoine Arnauld, della scuola che in Francia faceva riferimento alla Grammatica generale e ragionata di Port-Royal (pubblicata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammatica (5)
Mostra Tutti

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] nel singolo le sue particolari doti individuali, di favorirle e di svilupparle. Particolare cura alle petites écoles diedero Antoine Arnauld, che redasse per esse la Logique ou l'art de penser (1664, in collaborazione con Nicole), la Grammaire ... Leggi Tutto

NICOLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLE, Pierre Mario Niccoli Teologo e polemista, nato a Chartres il 19 ottobre 1625, morto a Parigi il 16 novembre 1695. Studiò a Parigi, dove il 23 luglio 1644 conseguì il grado di magister artium. [...] a Port-Royal ha importanza soprattutto perché legò strettamente il N. alle sorti del cenacolo giansenista che faceva capo ad Antoine Arnauld e a B. Pascal e caratterizzò una parte notevolissima dell'attività letteraria e polemica del N., la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLE, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali