VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] sale della Galerie des antiques, di cui nell’autunno del 1800 redasse la il Rapport historique sur les progrès de l’histoire et dela littérature ancienne depuis 1789 et sur leur terminata soltanto nel 1829 da Antoine Mongez. Nel 1804 partecipò al ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] dell’esercito papale (1541) per la «guerra del sale» contro i Colonna a nuove trasferte a Napoli e nelle Marche, a missioni di pace presso gli imperiali e i francesi. A dicembre del 1541 incontrò a Siena Antoine Perrenot de Granvelle per invitarlo ad ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] granaglie, formaggi, pesce sotto sale e sardine). Il tutto Laurenszoon di Delft e da Antoine Mathias di Anversa con Ancona - E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes du Moyen Âge et dela Renaissance, Milano 1949, p. 135; G.Z. Zanichelli, Otium ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] e quale fosse la sua missione nell'inquieto dominio imperiale, di cui pochi mesi prima Antoine Perrenot de Granvelle, futuro cardinale suo maggiordomo, Francesco Della Porta, giudice della Gabella del sale di Milano. Il G. sostenne che ciò che aveva ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] del generale Louis-Charles-Antoine Desaix, realizzò la maschera mortuaria e un busto delle prime cinque sale delle Gallerie dell’ , Venezia 1950, p. 15; G. Hubert, A propos dela statue de Napoleon Ier par A. P.: une maquette identifiée en France ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] la lavorò nel 1783 per la sala dell'Ermafrodito, con il guadagno di 40 scudi, imitando le forme di uno dei due vasi cinerari conservati nelle sale - M. Mosser, À propos dela "Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.B. Piranesi": origine et ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] sale ottenuto troppo sporco a causa dell'azione delle pompe che smuovevano terreno fangoso. Il C. difese la il penultimo, Luigi Antonio (Louis Antoine, 1751-marzo 1822), andò giovanissimo 1155, ad vocem; J. J. deLa Lande, Voyage en Italie, Paris 1786 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] donazioni; essa fu sistemata in alcune sale della Accademia degli Intronati (costituendo il de l'archidiacre Salluste Antoine Bandini),a cura di A. Casati, Milano-Verona 1942, pp. 215 ss.; J. Hecht, La vie de François Quesnay,in François Quesnay et la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] la scena. L'intera rappresentazione si svolge lungo una grande curva che sale francesi, come François Girardon e Antoine Coyzevox, avevano ritratto spesso 1873, ad ind.; L. Hautecoeur, La Renommée écrivant l'histoire du roi de D. G., in Gazette des ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] e Vincenzo Camuccini e stranieri quali Antoine-Jean Gros, François-Xavier Fabre fu decisiva la frequentazione della cosiddetta Accademia de’ pensieri, sale del palazzo Mina-Bolzesi.
Anche durante gli anni milanesi Sabatelli non recise i legami con la ...
Leggi Tutto