L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] occasione delle sue visite a Parigi e a Londra, illustrando le tecniche utilizzate a Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e a un gran numero di elettrologi britannici; successivamente, inoltre, aveva sviluppato e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] composti chimici, come per esempio i dati di Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) sulla composizione dell'acqua (85 et d'Ampère (1814). La distinction atome/molécule et la théorie de la combinaison chimique, "Revue d'histoire des sciences", 50, 1997, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] trovò a Parigi un ulteriore stimolo in Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), il quale vide nei principî newtoniani l'introduzione di simboli in chimica, soprattutto con Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794), a partire dagli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] modelli contrastanti della concezione dell'aria elaborati da Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) e da Joseph Priestley (1733 circostanza fu denunciata da Jean-Hyacinthe Magellan (João Jacinto de Magalhães, 1722-1790), per il quale il più semplice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] al tipo di argomentazioni che Volta aveva sviluppato nel De vi attractiva ignis electrici per l’elettricità vindice trattava di vapore acqueo. Questo passo fu compiuto da Antoine-LaurentLavoisier (1743-1794) nel 1783, considerando la reazione come ...
Leggi Tutto