• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [43]
Diritto penale e procedura penale [31]
Biografie [8]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Musica [2]
Diritto tributario [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] atipico rispetto a quello che si si poteva ragionevolmente attendere. Ancora una volta nel settore penale si deve ad Antolisei l’elaborazione di una peculiare teoria definita della causalità come signoria del fatto, laddove si inquadra appunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , in Guida dir., 2009, fasc. 33, 54 ss.; Amato Gius., Danno riparato se l’offesa viene risarcita, ibidem, 60 ss.; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., I, XIII ed., Milano, 1999; Bisori, L., L’abrogazione dell’oltraggio tra abolitio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1; Anetrini, M., Associazione per delinquere, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1; Antolisei F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2008; Boscarelli, M., Associazione per delinquere, in Enc. dir., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] , nonché relative norme di attuazione, di coordinamento e finali); art.1, co. 7, l. 15.7.2009, n. 94. Bibliografia essenziale Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, I, a cura di C.F. Grosso, XV ed., Milano, 2008, 392 ss.; Bandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] un pubblico servizio e, cioè, di un’attività di varia natura: commerciale, industriale, di cura, custodia, educazione, ricovero (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, XIII ed., Milano, 2000, 398; Riccio, S., Forniture pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violazione dei sigilli

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] , però, depenalizzata dall’art. 39 del d.lgs. 30.12.1999, n. 507. Fonti normative Art. 349 c.p. Bibliografia essenziale Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2003; Cicerone, Le Verrine, 4, 66; Di Martino, A., in Bondi, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] . pen., 1991, 567; Cass., pen., 25.6.1971, Giunco, CED 118545, in Cass. pen., 1972, 1683. Contra, in dottrina, Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2003, 354; Segreto, A., Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Turbata libertà degli incanti

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] e di dottrina, diretto da G. Lattanzi, E. Lupo, VI, I delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, 2000, 557; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., XIII ed., Milano, 1998; Caraccioli, I., Servizio di pubblica necessità e turbata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] nel luogo in cui l’agente contrae l’obbligazione per chi aderisce alla tesi della condizione obiettiva di punibilità (così Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, vol. I, XV ed., Milano, 2008, 390) oppure nel momento e nel luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] del 1930, 1° vol., Torino 1933. P. Rossi, Scetticismo e dogmatica nel diritto penale, Messina-Milano 1938. F. Antolisei, Problemi penali odierni, Milano 1940. D. Grandi, Bonifica umana. Decennale delle leggi penali e della riforma penitenziaria, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali