• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto penale e procedura penale [31]
Diritto [43]
Biografie [8]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Musica [2]
Diritto tributario [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] un pubblico servizio e, cioè, di un’attività di varia natura: commerciale, industriale, di cura, custodia, educazione, ricovero (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, XIII ed., Milano, 2000, 398; Riccio, S., Forniture pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violazione dei sigilli

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] , però, depenalizzata dall’art. 39 del d.lgs. 30.12.1999, n. 507. Fonti normative Art. 349 c.p. Bibliografia essenziale Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2003; Cicerone, Le Verrine, 4, 66; Di Martino, A., in Bondi, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] . pen., 1991, 567; Cass., pen., 25.6.1971, Giunco, CED 118545, in Cass. pen., 1972, 1683. Contra, in dottrina, Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2003, 354; Segreto, A., Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Turbata libertà degli incanti

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] e di dottrina, diretto da G. Lattanzi, E. Lupo, VI, I delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, 2000, 557; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., XIII ed., Milano, 1998; Caraccioli, I., Servizio di pubblica necessità e turbata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] nel luogo in cui l’agente contrae l’obbligazione per chi aderisce alla tesi della condizione obiettiva di punibilità (così Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, vol. I, XV ed., Milano, 2008, 390) oppure nel momento e nel luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Oltraggio a un magistrato in udienza

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] è da considerarsi udienza solo quella fase del processo caratterizzata dal contraddittorio, effettivo o potenziale, delle parti (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., I, XIV ed., Milano, 2003, 390). Connotazione essenziale dell’udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] essenziale Albamonte, A., Le modifiche apportate all’art. 416 bis c.p. e la «mafia politica», in Cass. pen., 1992, 3165; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, Parte Speciale, II, a cura di C.F. Grosso, XV ed., Milano, 2008; Barazzetta, A., Sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] precisa che la norma si applica alle cd. «banche di fatto». 7 Pelissero, Reati ed illeciti amministrativi bancari, in Antolisei, Manuale di diritto penale. Leggi complementari, I, I reati e gli illeciti amministrativi, societari e bancari. I reati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La pena nel ventennio fascista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena nel ventennio fascista Guido Neppi Modona Il dibattito culturale negli anni Venti Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] regolamento per gli istituti di prevenzione e di pena, «Rivista di diritto penitenziario», 1931, 3, pp. 569-77. F. Antolisei, Pene e misure di sicurezza, «Rivista italiana di diritto penale», 1933, pp. 129-49 B. Petrocelli, La funzione della pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] innocenza dell'imputato, Bologna 1979. Lozzi, G., I provvedimenti impugnabili del pubblico ministero, in Studi in onore di F. Antolisei, vol. II, Milano 1965, pp. 172 ss. Luchaire, F., La protection constitutionelle des droits et des libertés, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali