Filosofo e letterato (Calci 1794 - Pisa 1880). Stabilitosi nel 1822 a Firenze, collaborò all'Antologia di G. P. Vieusseux e, insieme con V. Antinori e G. Libri, iniziò la pubblicazione delle opere del [...] successo. Tra le opere letterarie si ricordano: un corso di letture sulla Divina Commedia (1837), un discorso Sulla letteratura greca (1841), uno studio Sulla vita e sulle opere di V. Alfieri (1842); tra quelle filosofiche: Del platonismo in Italia ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] a B. Spaventa ed a G. Ricciardi, in append. all'antologia spaventiana da lui curata col titolo Unificazione nazionale ed egemonia culturale, Bari logica del principio vitale. Idea della fisiologia greca, ibid. 1849). Questi due opuscoli, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] già ridotta tutta alla storia di Roma e neppure della Magna Grecia, ma di tutti i popoli che l’abitarono, vittime di Monitore delle Due Sicilie»), con l’aggiunta di un’ampia antologia del «Il redattore cisalpino», al quale Cuoco collaborò anonimamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] ha superato ormai il punto morto dell’ascetismo e dell’oggettivismo greco»; c’è di più: c’è il valore fondante e Ricordi di Luigi Einaudi, prefazione di U. Calosso, Roma 1945.
Antologia della Rivoluzione liberale, a cura di N. Valeri, Torino 1948. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] testimoniate nella costruzione scientifica, a partire dalla cultura greca:
Se la verità è soltanto un passo verso cura di A. Frajese, Bologna 1938.
Natura, ragione e storia. Antologia di scritti filosofici, a cura di L. Lombardo Radice, Torino ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] per conoscerlo.
Nell'opera il F. analizzava il pensiero greco senza l'assillo della sistemazione, che egli considerava esiziale di orientamento spiritualistico, che potevano contare su La Nuova Antologia, convinse il F. e gli altri a dotarsi di ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] Bologna 1921; Relativisti contemporanei, Roma 1921; La visione greca della vita, ivi 1922; Studi sul teatro contemporaneo, Pensieri sulla storia, ivi 1948.
Bibl.: E. Buonaiuti, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 6 gennaio ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , ampliata, nel 1954. Husserl fa risalire al mondo greco il principio della scienza, quale si configura nella cultura ad esempio, utilizzò la parola ‛postmodernismo' nella sua Antología de la poesía española y hispanoamericana volendo esprimere in ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] attestata in alcune Epistole di Giamblico conservate nell’Antologia di Giovanni Stobeo41. Emergono in primo luogo i anima con l’Uno, fa riferimento a Minosse, il leggendario legislatore greco che, dopo essere stato unito in amicizia a Zeus, legifera a ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...