Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] interamente riscritta, in 12 volumi nel 2006; la Grande antologia filosofica, diretta nel 1954 da Padovani e dal 1964 pervenire a una fondazione rigorosa, sul modello dell’episteme greca, mette in rilievo la problematicità dell’esperienza, cioè la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] acqua, il fuoco o la terra era una dottrina antica che in Grecia risaliva al VI e V sec. a.C. La dottrina degli da un frammento del De Styge di Porfirio (conservato da Stobeo, Antologia, I, III, 56) sappiamo che Bardesane aveva scritto sugli Indiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Marziano Capella, la (Tetrabiblos) di Tolomeo e altre opere in greco, perdevano una centralità a lungo indiscussa i testi in arabo, Rinascimento, Milano 1991.
G. Bezza, Arcana Mundi. Antologia del pensiero astrologico antico, 2 voll., Milano 1995.
O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] assai feconda della cultura occidentale, che porta dall’antica sapienza greca almeno fino ad Arthur Schopenhauer (non a caso, uno contro il reale, introduzione agli scritti politici giovanili con una antologia di testi (1895-1906), Troina 2006.
G.M. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] da numerosi, saggi sulla storia della filosofia greca, che gli aprirono la via dell'insegnamento Bull. stor. pistoiese, XXXIII (1931), 4, pp. 175-78.
Bibl.: Necr., in Nuova Antologia, 16 nov. 1931, pp. 287 s.; D. Calvari, Ilprof. C. e la scienza ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] la genesi della dualità dello Spirito nella filosofia greca e poi seguendola nel suo sviluppo e nel opere citate ci limitiamo a ricordare qui: E. Bergson, Milano 1925; Antologia vichiana, Messina 1930; Breve storia della pedagogia, ibid. 1932; La ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] quella sede seguì soprattutto le lezioni dello studioso di filosofia greca Adolfo Levi. Dopo due anni passò all’Università di Modena 1939; Introduzione e scelta a F. Nietzsche, Antologia, Milano 1940; Relazioni e significati I (Filosofia e ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] -31). In quegli anni pubblicò una Introduzione alla filosofia greca (Bari 1929), e i Lineamenti di storia della filosofia s.); C. Del Vivo, Croce, Gargano e "Il Marzocco", in Nuova Antologia, luglio-settembre 1991, pp. 445, 455; M. Galfré, Una riforma ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] pp. 37-43). Le pagine sull'Esperienza religiosa di un filosofo greco (in Riv. di storia e letteratura religiosa, II [1966], pp di V. C., Napoli 1977, recensito da P. Piovani nella Nuova Antologia, settembre-dicembre 1977, pp. 315-317, e un saggio su ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...