STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] di Romagnoli, altro tema ricorrente nella sua bibliografia: nel 1940 rivide e accrebbe le note di I poeti dell’AntologiaPalatina (importante traduzione del maestro: punto di partenza per il successivo studio sulla poesia romana, Cinque poeti dell ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] com'è noto, sono inclusi 82 epigrammi, che nel sec. X furono raccolti secondo l'argomento nei diversi libri dell'AntologiaPalatina. Il Traversari tradusse alcuni di questi epigrammi in prosa latina, altri tralasciò e nella dedica a Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
Lucilio (Lucillo) il Giovane
Antonio Martina
Amico e confidente di L. Anneo Seneca, che gli dedicò le Naturales Quaestiones in sette libri, il De Providentia e una vasta raccolta epistolare, le centoventiquattro [...] al 60 sotto Nerone, autore di due libri di epigrammi di vario contenuto, passati attraverso l'Anthologion di Diogeniano nell'AntologiaPalatina - da alcuni identificato, a torto, con l'amico di Seneca.
D. ricorda L. nel corso della sua argomentazione ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] , che si dette la morte per ordine del padre Eolo a causa dell'amore verso il fratello Macareo; cfr., però, anche AntologiaPalatina, vii, 517); Dioniso e Arianna, opera portata a Roma nel tempio di Cerere (ricordata anche da Strabone, viii, p. 381 ...
Leggi Tutto
ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] C. di cui ci sono note varie opere, prime fra tutte le celebri sculture del tempio di Afaia. Un epigramma dell'AntologiaPalatina (vi, 139) ci ricorda, infine, un altro donario di soggetto imprecisato, eseguito da A. per conto di un certo Praxagoras ...
Leggi Tutto
ARISTODIKOS (᾿Αριστόδικος)
P. Orlandini
Un artista di questo nome viene ricordato da un epigramma-indovinello a sfondo matematico di età costantiniana dell'AntologiaPalatina (xiv, 2) quale autore di [...] una statua d'oro di Pallade. Dato il carattere dell'epigramma è molto probabile che il nome dell'artista sia una pura invenzione.
Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, II, s. v ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che si dànno al ladroneggio volgare, i conti-palatini che si fanno falsificatori di moneta, i arte, A. Schiaffini, in Studi danteschi, XIII e XV: C. De Lollis, in Nuova Antologia, 1° Agosto 1921.
La fama e lo studio di Dante. - Per il culto di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della navata centrale e gli altri delle navatelle nella Cappella Palatina. Monreale accoglie i più vasti cicli di musaici: I poeti del popolo sicil., voll. 2, Milano s. a.; Antologia dei poeti siciliani, Catania 1931.
Musica Popolare.
Si vuole che la ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Federico MILLOSEVICH
Nacque a Firenze il 28 ottobre 1633. Da giovane fu garzone presso un gioielliere, ma nel 1673 si diede tutto agli studî. Il granduca Cosimo III gli affidò la [...] che con successivi accrescimenti e con l'unione alla Palatina è diventata la Biblioteca Nazionale di Firenze.
Bibl.: estr. della biografia manoscritta compilata da A.F. Marmi); A. Baccelli, A.M., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1933, pp. 590-599. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sec. XVI, di Firenze; quella di Gorizia, 1822; la Palatina di Parma, 1769; quella di Lucca, del sec. XVII; Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma nel 1848, in Nuova Antologia, s. 4ª, LVIII (1895); id., Carlo II di Borbone e la suprema ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
telestico
telèstico s. m. [comp. del gr. τέλος «fine» e στίχος «verso», sul modello di acrostico] (pl. -ci). – Tipo di componimento poetico classico in cui le lettere finali dei versi, lette successivamente in senso verticale dall’alto in...