CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] , che raccolse versi del C. nelle Rime diverse di eccellentissimi autori (Venezia 1549), e AntonFrancescoDoni, autore di due lettere al C. stampate nei Tre libri di lettere del Doni e i termini della lingua toscana (Venezia 1552, cc. 67-74). Una di ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] prestò la propria opera di tipografo per molti librai veneziani. Ebbe, tra l'altro, rapporti con Francesco Sansovino e AntonFrancescoDoni. Con la collaborazione del primo in particolare pubblicò nel 1574 delle Composizioni volgari e latine fatte da ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] egli era tenuto nell'ambiente veneziano (cosa che gli valse l'invito del Vida), si può citare la lettera di AntonFrancescoDoni, segretario dell'Accademia Peregrina in Venezia, al medesimo C., in cui fra l'altro si diceva: "Noi abbiamo hauto tuti ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] sonetto che nella lettera si allude chiaramente all'età ormai senile del Cassola.
Sicuramente vivo nel 1547, anno in cui AntonFrancescoDoni gli scrive da Roma (27 maggio), lo è probabilmente anche nel 1550: lo lasciano intendere le parole di elogio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] dotazione della chiesa di Gesù e Maria in Napoli, morì il 20 genn. 1596.
A lui fu dedicata La moral filosofia di AntonFrancescoDoni, edita a Venezia nel 1552, e l'edizione dell'Aquila del 1581 della Historia del regno di Napoli di A. Di Costanzo ...
Leggi Tutto
Testina
Maurizio Tarantino
Nella storia editoriale delle opere di M. la cosiddetta Testina ha un’importanza notevole. Si tratta dell’edizione, seguita da una serie di ristampe, della prima e più completa [...] e il 1541 presso Comin da Trino; fu poi ripresa nel 1552 da Francesco Marcolini per l’edizione veneziana del primo libro dei Mondi di AntonFrancescoDoni e, successivamente, da Lazar Zetzner per la traduzione latina delle Istorie fiorentine uscita ...
Leggi Tutto
‘sogno’ di Machiavelli
Cecilia Castellani
Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] è relativamente più antico del secondo nel segnare il punto d’origine, individuabile a quanto pare in una lettera di AntonFrancescoDoni (→) a Gabriele Giolito datata da Padova, 15 febbraio 1544, e pubblicata in quello stesso anno nelle Lettere del ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] 1590) e il Trattato del virtuoso essercitio del christiano (1597).
Se si eccettuano due ristampe della Filosofia morale di AntonFrancescoDoni, i G. costituirono per circa un ventennio l'unico canale editoriale per una produzione locale, scarsamente ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] dei cardinali. Un periodo oscuro si preparava però per il Doni. La morte di Girolamo Aleandro, suo grande amico, avvenuta le sue due opere più importanti fossero pubblicate. AntonFrancesco Gori, notissimo antiquario, preposto della basilica del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del Museo Britannico, vi è una serie di teste di doni votivi, specialmente di Veio, pure di spiccato realismo (Museo cosiddetta etruscheria, di cui i maggiori rappresentanti furono AntonFrancesco Gori, Gian Battista Passeri e Mario Guarnacci; ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...