MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] e le Prose (1737). Tra gli altri testi che ebbero come committente Biscioni sono il primo volume de Le rime di AntonFrancescoGrazzini (1741) con la nota dedicatoria dell’autore e le note di Biscioni, e Le rime di Benedetto Menzini in quattro volumi ...
Leggi Tutto
apocrifi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Com’è forse inevitabile per un autore del prestigio di M., il corpus delle sue opere ha subito nel corso del tempo gli effetti delle legittime curiosità di biografi [...] inedito e sconosciuto.
Dopo d’allora questa commedia navigò per oltre un secolo – quanto ci volle affinché in AntonFrancescoGrazzini detto il Lasca fosse indicato l’autore effettivo – nelle edizioni delle opere di M., talvolta sine titulo talvolta ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] ms. B.176, e di numerosi altri autori: Antonio Cammelli (il Pistoia), Francesco Berni, Scipione Carteromaco, Annibal Caro, Giovanni Della Casa, Alfonso de’ Pazzi, Francesco Maria Molza, AntonFrancescoGrazzini e vari minori (per l’elenco e la più ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] che lo iniziarono agli studi filologico-linguistici. La tesi di laurea del D., "Le rime burlesche di AntonFrancescoGrazzini detto il Lasca", è dimostrazione della sua grande passione per la poesia soprattutto dei classici della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] ottave codate, capitoli con la coda, dozzine, decine, a cui bisogna aggiungere le madrigalesse già usate da AntonFrancescoGrazzini. Abbastanza rilevante è il fatto che accanto al Berni, modello incontrastato per tutta la letteratura giocosa del sec ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Galateo è una delle più graziose scritture del secolo; AntonFrancesco Doni, bizzarro ingegno che scombiccherò numerose opere e operette di Francesco Berni, il più nobile e garbato fra codesti allegri verseggiatori, d'Antonfrancesco Grazzini detto il ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] a questa data riguarda uno strano allestimento di cui parla AntonFrancesco Doni nei Marmi (1555), che dovrebbe essere avvenuto ’ Medici o nel Frate (1540) di Antonfrancesco Grazzini. Più tardi possiamo registrare solo motivi generici di derivazione ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] I più importanti sono certamente il Lasca A. F. Grazzini), tempra schietta e felice di narratore, il quale ritrasse da Capua) nella Prima veste dei Discorsi degli animali. AntonFrancesco Doni alternò di novellette i suoi libri curiosi e bizzarri ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] insieme con L. Alamanni, I. Cattani e AntonFrancesco Albizzi - tra i protagonisti delle discussioni intorno alla che scelsero come cancelliere Filippo Salvetti e come provveditore Antonfrancesco Grazzini; il 12 marzo 1542 il G. fu nominato censore ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] sotto il consolato di Lorenzo Ridolfi, segretario AntonFrancesco Doni, nell’Accademia si lesse una s.
G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 27; A.F. Grazzini, Rime, a cura di F. Moücke - A.M. Biscioni, I, Firenze 1741, ...
Leggi Tutto