Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] la fioritura culturale che era continuata grazie a filosofi, musicisti e letterati come Ludwig Joseph Wittgenstein, Alban Berg, AntonWebern, Robert Musil, Joseph Roth.
La Seconda guerra mondiale distrusse un quinto delle abitazioni e un quarto delle ...
Leggi Tutto
Berg, Alban
Raffaele Pozzi
Modernità e nostalgia del canto nella musica del Novecento
Compositore austriaco, Berg partecipa al vivace clima artistico della Vienna del primo Novecento. Le sue opere atonali [...] si avvia sulla strada dell'atonalità (musica, grammatica della).
Insieme al maestro Schönberg e a un altro allievo, AntonWebern, Berg formò un trio di compositori denominato Scuola di Vienna. Essi realizzarono quel radicale processo di superamento ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] H., Atonale Musiklehre, Leipzig 1924.
Eimert, H., Stockhausen, K. (a cura di), Die Reihe. Information über serielle Musik. AntonWebern, Wien 1955.
Erpf, H., Studien zur Harmonie-und Klangtechnik der neuen Musik, Leipzig 1927.
Erpf, H., Vom Wesen der ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] György Kurtág (n. 1926). Sintetizzando due eredità molto diverse fra loro, quelle di Béla Bartók da un lato e di AntonWebern dall’altro, Kurtág ha creato un tipo di incanto che dipende dalla continua elusione delle aspettative d’ascolto. Dal punto ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] pianoforti op. 32. Tornò a Darmstadt nel 1953, dove poté ascoltare le opere 3, 5, 7, 9, 11, 22 e 23 di AntonWebern, da cui trasse importanti insegnamenti circa il controllo timbrico e formale del materiale musicale. Il Coro di Eliot op. 34 per coro ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] il concetto di tonalità a favore di una nuova organizzazione dei dodici suoni della scala cromatica. Alban Berg e AntonWebern proseguirono in tale orientamento applicando la nuova tecnica non solo alle note, ma anche alle intensità, alle durate e ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Elio Peruzzi le propose di formare il Trio Bartók con la violinista Edda Pittan: diedero numerosi concerti con musiche di AntonWebern, Alban Berg, Igor Stravinskij, Béla Bartók, Paul Hindemith. Teresa fece parte del circolo Il Pozzetto, uno spazio ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] e chitarra (1964) su testi in dialetto friulano di Franco de Gironcoli, che palesano una crescente influenza dello stile di AntonWebern, e la Prière pour demander une étoile (1967), per coro a cappella (trascritta l’anno successivo per coro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] un “segreto di bottega”, tra i suoi allievi, i più importanti dei quali sono Alban Berg (1885-1935) e AntonWebern (1883-1945). Il primo impiega temi di dodici note negli Altenberg Lieder (1912) e nella passacaglia del Wozzeck (1922), prefigurando ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] concertistica, riconosciuta interprete non solo dell’avanguardia, ma anche del Novecento storico, in particolare Alban Berg e AntonWebern.
Nel 1971 ebbe la cattedra di musica vocale da camera al conservatorio di Firenze, che tenne per ventotto ...
Leggi Tutto
puntillismo
(o puntilismo) s. m. [adattam. del fr. pointillisme, der. di pointiller «punteggiare»]. – Corrente della musica contemporanea che, rifacendosi alla concezione della serialità del compositore austriaco Anton Webern (1883-1945),...