DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di AntonellodaMessina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] of Painting in North Italy, II,London 1871, p. 83; G. Di Marzo, DiAntonello daMessina e dei suoi congiunti, Palermo 1903, passim; G. La Corte Cailler, AntonellodaMessina. in Arch. stor. messinese, IV (1903), pp. 428-33; L. Perroni Grande, in E ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] Iacopo Bellini nel duomo cittadino, ma anche le attinenze formali tanto con l’ambiente veneziano – in particolare con AntonellodaMessina e Giovanni Bellini per le volumetrie addolcite, e con Vittore Carpaccio e Benedetto Diana per la vena narrativa ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] del tipografo Hermann Liechtenstein. Nel 1477 sposò Girolama, figlia del prototipografo veneziano Giovanni da Spira e di Paola, figlia del pittore AntonellodaMessina. Paola, già vedova del messinese Bartolomeo Bonazzi, alla morte di Giovanni (1470 ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] ., ripr. in U. O., 1990, p. 31), non fu approvato da Oppi, che dichiarò d’aver conosciuto quel tipo di pittura solo più tardi, e moderna), ove è citato apertamente il S. Sebastiano di AntonellodaMessina, e Le amiche (1924; coll. priv., ripr. in U ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] (Ludwig).
Tuttora la principale fonte di notizie su di lui è costituita da una serie di dipinti, tra cui un gruppo di pale d'altare si è ravvisata una derivazione dal S. Sebastiano di AntonellodaMessina a Dresda, del quale però si perde l'equilibrio ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] La scuola romana nel Novecento, p. 63), culmine della fase purista dello J., in cui l'evidente citazione daAntonellodaMessina o da A. Mantegna - il nudo virile in primo piano in uno scorcio urbano rinascimentale - si fonde con il recente esempio ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] XXII(1921-22), pp. 271-274; Id., Per la biografia della beata Eustochia. Notizie tratte da doc. ined. del sec. XV, Messina 1922; D. Puzzolo Sigillo, AntonellodaMessina, la beata Eustochia e l'"Annunziata" del Museo nazionale di Palermo riaccostati ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] e la pittura del '400 in Sicilia (catal.), a cura di G. Vigni - G. Carandente, Venezia 1953, pp. 82-85; S. Bottari, AntonellodaMessina e la pittura del '400 in Sicilia, in Le Vie d'Italia, LIX (1953), 5, pp. 608 s.; Id., La cultura figurativa in ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] Bellini, Milano con Bramante.
Al sud la Napoli Aragonese è un importante centro umanistico e artistico, ma è soprattutto AntonellodaMessina ad aprire la cultura del Meridione alle conquiste del Rinascimento.
Se il Quattrocento è l’età dei centri e ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] in varie epochein Messina,Ricerche, Messina 1835, p. 12; G. La Farina, Messina e i suoimonum., Messina 1840, pp. 38, 57; C. D. Garo, Annali della città di Messina, Messina 1881, p. 101; G. Di Marzo, Di AntonellodaMessina e dei suoi congiunti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...