TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] giunta comunale di San Miniato dopo la Liberazione. Vittorio era maggiore di due fratelli, Paolo (1931) e Franco (1941 Dumas padre, La masseria delle allodole (2007) da Antonia Arslan, Maraviglioso Boccaccio (2015) appunto dal Decamerone, senza ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] romano Domenico Caroti si occupò della raggiera dell’altare maggiore, e con Bartolomeo Boninsegni, marmista di corte. Il ’affresco della cupola. Terreni si rivolse a sua volta ad Anton Raphael Mengs, allora a Firenze, che indicò Giuliano Traballesi. ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , Napoli, teatro S. Carlo, 20 genn. 1773, con Antonia Bernasconi); Adriano in Siria (Metastasio, ibid., 4 nov. 1773 Dixit a più voci con più strumenti; Messa a quattro voci in la maggiore con basso, oboe, corni e organo; due Messe a tre voci con ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] del giardino pensile, di un gusto neo-classico alieno dal barocchismo del salone del Sole, opera di Charles de Wailly. Maggiori competenze tettonico-spaziali furono rivelate nei lavori per i Durazzo di Gabiano nel palazzo di strada Balbi (1778-89) e ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di campo del re delle Due Sicilie, e di Maria Antonia Piria, zia di Raffaele.
La morte di Giuseppe Branchi, titolare laboratorio del maestro nello stesso periodo. In seguito, la maggior parte degli allievi di Piria avrebbe ricoperto molte delle ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] a questa tendenza si accompagna una scioltezza sintattica anche maggiore, dovuta al tentativo di emulare in componimenti destinati Poliziano (1986a), Fabula di Orpheo, in Tissoni Benvenuti, Antonia, L’«Orfeo» del Poliziano con il testo critico dell’ ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] . In questo contesto, prestò le sue cure allo spagnolo Antonio Rincón di cui divenne il medico, prima a Dubrovnik e molto efficace nelle flebotomie. Alla fine del 1532 il Consiglio maggiore di Dubrovnik non rinnovò la sua condotta e Santo lasciò la ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] trasmise ai quattro figli l’amore per la musica. Il maggiore, Attilio Angelo, fu violinista, Amabile Elvira venne avviata al dei tre re di Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il cavaliere della rosa di ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] trasferimento a Roma che iniziò a coltivare un interesse sempre maggiore verso la letteratura, la musica e il cinema. Il Il 6 maggio del 1947 nacque la loro unica figlia, Antonia. Durante la gravidanza lavorò come doppiatrice.
Tornò sulle scene nel ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] ". Con il grado di contrammiraglio il F. divenne vicecomandante dei corpo degli equipaggi marittimi, capo di stato maggiore del primo dipartimento (1904-1905), direttore generale del personale e dei servizi militari (1908-1910), comandante della ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...