PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] al 1865 il ritratto di Serafino Biancardi e quelli di Angelo e Antonio Bono tutti in raccolte private (pp. 43 fig. 18, 45 la quadreria dell’Ospedale maggiore di Milano, oggi Fondazione dell’Ospedale maggiore policlinico Mangiagalli e Regina Elena ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] , 2010, pp. 28-30). Per la festa del Carmine Maggiore, a metà luglio del 1708, promosse l’esecuzione di un 40; M.A. Mastronardi, Per le nozze di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] nelle Stanze.
Non c’è dubbio che l’amicizia di maggiore significato per il M. fu quella con Poliziano, il quale chiesa di S. Marco.
Si era sposato nel 1484; ebbe una figlia, Antonia, andata sposa nel 1518 a Giuliano di Bartolomeo Baldi, e un figlio, ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Giovanni Lorenzo.
Lorenzo Francesco nacque il 13 marzo 1662 da Gian Antonio (Torino 18 luglio 1635-?).
Fu noto con il soprannome L’ , dove si formò con il padre. Come il fratello maggiore, prese parte alle celebrazioni palermitane del 1714. Fu poi a ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] d’achistar onori a cinque, nelle «greghesche» di Manoli Blessi alias Antonio Molin (Gardano, 1564; ed. a cura di S. Cisilino, Padova stesso incarico ebbe, invece, nella basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, dove esercitò dal 17 dicembre 1584 al 5 ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] una croce per la chiesa di S. Giacomo Maggiore: si tratta del crocifisso datato 1370 ivi tuttora conservato 1386 è eletto castellano di Zola; il 3 febbraio 1390 viene pagato da Antonia de Dalfini per una tavola a sanctis eseguita per l'altare di S ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 'estate di quell'anno il B. fu tra coloro che maggiormente si distinsero all'assedio di Caravaggio. La sua capacità nella a Imola, dove prese in moglie Cornelia, figlia di Guid'Antonio Manfredi.
Con l'aumentare della sua importanza politica, il B. ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] G. Marchiori. Si applicò ripetutamente alla decorazione delle cappelle maggiori delle chiese, in città e nell'entroterra.
Perduti i - pare controvoglia e sotto forti pressioni esterne - con una Antonia (Ceresole, 1877, p. 107). Il 24 agosto di ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] F. datò e firmò il S. Pietro facente parte dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria del Caroseno della sua città. S. Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa d' ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] seta a Napoli e tornò nella sua città d’origine, Messina. Antonia, che ebbe dal marito la tutela dei figli, giocò con sapienza rilevato come nella galleria Ruffo fossero rappresentate le maggiori correnti pittoriche non solo italiane. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...