VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] di dieci anni, Vargas si formò, insieme con il fratello maggiore Crisostomo, nel Collegio dei gesuiti, sotto la guida di Camillo (1758-1759), Tommaso (12 maggio 1760-7 ottobre 1843), Antonia (1761-1833), Carlotta (1770-1829). L’11 gennaio 1767 ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] tre mesi di malattia, il 18 febbr. 1806 a Bologna. I suoi funerali vennero celebrati nella chiesa di S. Tommaso in strada maggiore e le spoglie furono sepolte nel cimitero della Certosa.
Quella della G. fu una voce fuori dal comune: i medici che ne ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] armoniose e serene del Sassetta, ma interpretata con maggiore vivacità ed emozione (Mamiano di Traversetolo, Fondazione attestano la nomina del pittore a gonfaloniere della Compagnia di S. Antonio nel Terzo di Camollia a Siena (Raffaelli, 2004-05, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] , in basso, la Madonna col Bambino in trono tra angeli musicanti con ai due lati le figure di S. Giacomo Maggiore e di S. Antonio Abate tra due angeli portacandelieri, e in alto, ai lati del finestrone centrale, l’Angelo annunciante e la Vergine ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] per la più aperta e ‘leggera’ pittura dei Nuvolone, nella tavolozza maggiormente schiarita rispetto ai protagonisti dell’epoca di Federico Borromeo. Sono tutti firmati e datati il S. Antonio di Padova in S. Giorgio a Zoverallo, del 1656; il Martirio ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] quadrati e poteva contare su 22 operai. Anche i due figli di Antonio, Lino e Guido (di tre anni più vecchio del fratello) e la sua impresa – conclusasi nel 1969, quella del suo maggiore concorrente, la Zoppas.
Morì in un incidente aereo il 18 giugno ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] dovevano pagare gli arretrati di stipendio alle figlie Margherita e Antonia come eredi ancora in vita del maestro di cappella regio e Maria Prisco del 13 settembre 1616; Parrocchia di S. Giovanni Maggiore, Libri dei defunti, vol. 122 olim 114, c. 10v; ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] schiera di validi allievi e istituendo uno dei primi centri per lo studio e la cura delle malattie vascolari, ritenuto il maggiore in Italia e uno dei più importanti in Europa; in stretta collaborazione con il clinico medico G. Melli, studioso dei ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] la madre, il fratello Carlo e le sorelle Antonia e Teresa nei possedimenti di famiglia a Ramuscello, quelle di G. Paniek sul F. e l'agricoltura friulana). Maggiori approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca scientifica ed operare ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] soltanto lezioni teoriche non avendo a disposizione un laboratorio. L’anno successivo conobbe la sua futura moglie Sophie, figlia maggiore di G. Strecker, medico a Magonza e rinomato esponente democratico.
In questi anni, la lettura di G. Forster ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...