DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] parrocchia di S. Giacomo prima, in quella di S. Antonio poi.
Degli eventuali figli di Cenne non si hanno notizie. , documentata tale nel 1519; fu attivo fino al 1527. Il fratello maggiore, Giacomo, nel 1494 si trasferì da S. Tomaso - ov'era la ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] a realizzare il baldacchino di stucco con quattro angeli per l’altare maggiore della chiesa di S. Agostino (Romagnoli, XII, p.290). Per la stessa chiesa scolpì anche il Beato Antonio Patrizi e la Beata Rita (ibid., pp. 285 s., 290).
Collateralmente ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] 3 novembre 1495, infatti, lo ritroviamo, insieme ancora ad Antonio, all’atto di esecuzione delle volontà testamentarie di Andrea a , fu «quello che più di tutti lo imitò e gli fece maggiore onore» e del quale Giovanni, da parte sua, «si servì sempre ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] Ragano d’Acquaviva, il quale se mutò il nome de Andrea in Antonio, et il cognome di Ragano in Azzolino, per alcuni soi degni Santafede emerge invece, più chiaramente, in alcune tra le maggiori pale azzoliniane di questi anni, quali la guasta Madonna ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] al 1865 il ritratto di Serafino Biancardi e quelli di Angelo e Antonio Bono tutti in raccolte private (pp. 43 fig. 18, 45 la quadreria dell’Ospedale maggiore di Milano, oggi Fondazione dell’Ospedale maggiore policlinico Mangiagalli e Regina Elena ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] , 2010, pp. 28-30). Per la festa del Carmine Maggiore, a metà luglio del 1708, promosse l’esecuzione di un 40; M.A. Mastronardi, Per le nozze di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] nelle Stanze.
Non c’è dubbio che l’amicizia di maggiore significato per il M. fu quella con Poliziano, il quale chiesa di S. Marco.
Si era sposato nel 1484; ebbe una figlia, Antonia, andata sposa nel 1518 a Giuliano di Bartolomeo Baldi, e un figlio, ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Giovanni Lorenzo.
Lorenzo Francesco nacque il 13 marzo 1662 da Gian Antonio (Torino 18 luglio 1635-?).
Fu noto con il soprannome L’ , dove si formò con il padre. Come il fratello maggiore, prese parte alle celebrazioni palermitane del 1714. Fu poi a ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] d’achistar onori a cinque, nelle «greghesche» di Manoli Blessi alias Antonio Molin (Gardano, 1564; ed. a cura di S. Cisilino, Padova stesso incarico ebbe, invece, nella basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, dove esercitò dal 17 dicembre 1584 al 5 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 'estate di quell'anno il B. fu tra coloro che maggiormente si distinsero all'assedio di Caravaggio. La sua capacità nella a Imola, dove prese in moglie Cornelia, figlia di Guid'Antonio Manfredi.
Con l'aumentare della sua importanza politica, il B. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...