CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] anche le musiche, e Don Giovanni di Marana, ballo fantastico in cinque parti. Il 1846 è senz'altro "l'anno contrassegnato dalla maggiore creatività del C., che realizzò per la Scala di Milano ben sei balli, con musica di P. Bellini: Il diavolo a ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Parma. Ammesso nella clinica ostetrica e ginecologica diretta da E. Truzzi con il titolo di allievo assistente, nell’ultimo anno del corso attese a un ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] a molte sessioni di laurea e partecipando direttamente alle attività del collegio. Priore nel 1465 del convento di S. Martino Maggiore a Bologna, rientrò poi nella città natale, dove fu eletto diverse volte, tra il 1468 e il 1497, alla stessa ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] di radicate e solide tradizioni cattoliche (la zia Antonia Grumelli, clarissa, aveva fondato a Bergamo nel 1775 accogliere candidate alla vita monacale che non avessero raggiunto la maggiore età, impose a Teresa, non ancora diciassettenne, di tornare ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] , pomodoro, fagiolo e foraggere graminacee, allo scopo di ottenere migliori selezioni.
Il campo di attività che gli procurò maggiori soddisfazioni fu quello viticolo. Dagli anni Venti provò diversi incroci sia per uva da tavola sia per uva da vino ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] : il 25 apr. 1591 con Caterina Camilla du Marché, una seconda volta il 22 giugno 1607 con Antonia Francesca Dumanié e infine, contro il parere delfiglio maggiore, una terza volta con la vedova Maria Tonda, il 1º marzo 1631. Da tali matrimoni il C ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] .
In date imprecisate, il G. si sposò prima con Antonia di Leonardo Virco di Udine, poi, rimasto vedovo, con (1568) nel salone del castello di Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica della città.
Nello stesso anno il G. compì ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] Quarto.
Partecipò alle battaglie di Calatafimi e di Palermo e, alla presa della città, fu nominato capitano di stato maggiore e avvocato fiscale del supremo consiglio di guerra permanente. Sempre dopo la conquista di Palermo gli fu offerto di entrare ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] di Castelfranco. Per lui e per altre compagnie scrisse la maggior parte delle sue opere tra il 1792-95: Il cavalier Padova); l’impresa fu ripresa e condotta a termine dal veneziano Antonio Zatta che diede alle stampe a Venezia altri dieci tomi nel ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] regina delle Amazoni, su libretto della principessa Maria Antonia Walpurgis sotto il nome di "Ermelinda Talea pastorella è costituita da quattro movimenti nella tonalità di mi maggiore e prevede un organico di quattro strumenti; la composizione ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...