DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] 1883 (cfr. catal., Roma 1883, pp. 43, 76).
La maggior parte delle opere facenti parte della vasta produzione del D. si Andreina Sanjust di Teulada, nata Suardi, figlia della contessa Antonia Ponti Suardi, che era stata la principale committente delle ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] 1935, pp. 218 s.) la tavola per l'altar maggiore della chiesa di S. Andrea, riconosciuta dal Golfieri (in Firenze 1947, pp. 435-454; C. Grigioni, Due opere ignote del pittore B. d'Antonio da Firenze, in La Piè, XIX (1950), pp. 10-12; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] Vercelli dove affresca la cupola e la volta della navata maggiore (Schede Vesme, II, p. 534). Nel 1757 è il F.M.B."); II, ibid. 1966, p. 534 (sub voce Giovannini Giacomo e Antonio); G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese, a cura di A. Mantegazza, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] vita estremamente piana, all'ombra del fratello maggiore per il quale lavorò costantemente fino alla 708-739 (varie opere sono dalla critica più recente attribuite a Biagio d'Antonio); Id.,App. su alcuni pittori fiorentini della seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] Giuseppe (Hoogewerff), Nicola Basilio (nato nel 1658) e Antonia Martina (nata nel 1661). Rimase vedovo nel 1661. Gli nel 1659 il G. eseguì i due affreschi laterali della cappella maggiore, raffiguranti la Nascita e la Presentazione di Maria, e ne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] negli estradossi degli archi definiti dallo svolgersi dei festoni di foglie e fiori uniti da palmette e nastri mentre maggiore sobrietà si evidenzia nei pilastri binati a fianco delle cappelle. Decori in stucco sono presenti anche nel loggiato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] il padre morì; si occupò quindi di lui una sorella maggiore, il cui marito, Arrigo Giorgi, era al servizio di Marcello l'Immacolata Concezione con i ss. Giovanni Crisostomo,Francesco e Antonio (S. Maria degli Angeli) per S. Pietro: benché incompiuta ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] del medico (1937); Il Milione (1938); Grazia, Ecco, Settebello e Il Dramma (1939). Ma la collaborazione a cui deve maggiore popolarità fu quella prestata alla versione in rotocalco della vecchia testata di Pitigrilli Le Grandi Firme (è del luglio ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] e forse anche il S. Pietro per la Cappella Sistina in S. Maria Maggiore.
Troviamo infatti l'A. ancor vivo nel 1591, quando eseguì con Pietro indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo Giovanni Antonio Paracca da Valsolda, e, più che il ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] D. M. Canuti, Angelo e Annibale Ranuzzi). Sposò la pittrice Antonia Pinelli.
Tutti i dipinti che si possono riferire al B. , lo stesso soggetto in una paia in S. Caterina di Strada Maggiore, un ovale con S. Onofrio nell'oratorio di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...