GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] fattura del corredo illustrativo: il Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emaus di s. AntoninodaFirenze, stampata da Johann Emerich nel 1495; un minuscolo Officium b. Virginis Mariae, stampato sempre dall'Emerich nel 1496 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] con la nomina a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta soprattutto in quella della Summa theologica di Antonino Pierozzi (IGI, 690) realizzata tra pp. 17-19; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae…, Firenze 1905, pp. 457-460; H.L. Bullen, N. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] modo da potersi rivolgere a un mercato assai vasto, che si estendeva anche al di fuori di Firenze 90; G. K. W., 387); opere moralizzanti e religiose, come il Confessionale volgare di s. Antonino (I. G. I., 666; G. K. W., 2153), l'Arte del ben morire ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] del libraio, della Summa di s. Antonino alle seguenti condizioni: i due tipografi del 1488, il F. sottoscrisse da solo, non apponendo tuttavia mai . Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV sec., Firenze 1980, p. 37; D.E. Rhodes, La stampa ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] ed ascetiche di s. Antonino (1587), Silvestro Mazzolini ( alle Colonne d'Ercole di Carlo V, e sormontate da tre gigli con il motto "Sic inclita virtus". del sec. XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 268 s.; T. Pesenti, Stampatori ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] e quindi nella contrada di S. Antonino, e che abbia più volte im mediato ed efficace, tale da indurre lo stesso Senato veneziano italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 272 s.; Italian seventeenth century books, ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] l'importante edizione del Trialogus di Antonino, tral'altro illustrata da figure di grande pregio, e British Library, London 1958, p. 820; P. Camerini, Annali dei Giunti, I, Venezia, 1, Firenze 1962, pp. 25-27, 69, 74-76, 78, 80, 82-84, 86-88, 91 s ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] domenicani, i Sermones di Leonardo da Udine, opere teologiche di s. Tommaso e di s. Antonino.
Nel 1477 la società col E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 38; F.J. Norton, Italian printers 1501-1520…, ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] Andrea da Pistoia ricordato come operaio compositore nel Diario della stamperia del monastero di S. Iacopo di Ripoli a Firenze; una del angiol Raphaello, 1516), testi catechistici (S. Antonino, Confessione generale, circa 1517 e ante 1524), poemi ...
Leggi Tutto