FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] progetti con un approccio fondamentalmente diverso: egli suggerì infatti di elevare su un piedistallo concavo la colonna di AntoninoPio o l'obelisco, che ancora giaceva, a pezzi, nei giardini Ludovisi (Braham - Hager, 1977, pp. 162-167). Ugualmente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Castel Sant'Angelo. Nell'agosto 1546 fu pagato scudi 46,50 per un busto di completamento alla testa, antica, di AntoninoPio,collocata allora nel cortile del castello (oggi nel Museo naz. di Castel Sant'Angelo: vedi, per tutta la questione, Gaudioso ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] generosa.
Nel 1815 a Milano erano intanto apparse le Epistole frontoniane, in una magnifica edizione comprendente lettere inedite di AntoninoPio, di Marco Aurelio, di Lucio Vero e di Appiano, con il titolo M. Cornelii Frontonis opera inedita latina ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] prospettiva la conoscenza della meccanica delle costruzioni assistendo il figlio di Carlo, Francesco, nel trasporto della colonna di AntoninoPio (1704-05) – di qui trasse spunto per un disegno, il primo conosciuto, dove il monumento appare sullo ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] si trovava nella sua biblioteca: "Un lib(r)o senza titolo latino in quarto (di) fogli 43 petitioni di Antoninopio fatte à Rabino Accadoscie", f. 414v). Le sue fonti sembrerebbero, quindi da ricercarsi nel filone spagnolo passato, forse, attraverso ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] e i suoi problemi tecnici e distributivi» (p. 48).
Nel 1742 Theodoli fu deputato alla conservazione della colonna di AntoninoPio; nel 1743 Benedetto XIV lo designò membro della congregazione per il restauro della cupola vaticana (Poleni, 1748, p ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] comparvero nel Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di AntoninoPio e Faustina (di cui sopravvive la sola base, ora ai Musei Vaticani). Successivamente, il giovane fu impegnato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] musa ispiratrice. È forse già lei (se di lei si tratta, o non piuttosto della moglie dell'imperatore romano AntoninoPio) il personaggio celebrato nelle Stanze sopra il ritratto della signora Giulia Gonzaga, composte nel 1532, laddove Molza esalta la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] 1700, quando Clemente XI avviò un riesame del calendario gregoriano; nel 1705, quando fu deciso di innalzare la colonna di AntoninoPio rinvenuta a Montecitorio; ma già nel 1691, quando le religiose di S. Anna cercarono di impedire l'edificazione di ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] , n. 19), III, Roma 2003, pp. 88, 95, 119, 120 nn. 295, 296; A. Pampalone, Lo sterro della colonna di AntoninoPio, Roma 1703-1708. Nuovi documenti sulla storia del reperto archeologico e sulle vicende di Carlo e Francesco Fontana, in Rivista dell ...
Leggi Tutto