BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] procuratore per la liquidazione dell'eredità patema di S. Antonino e, nello stesso anno, fu custode e cappellano per le sorti della Chiesa, quando, cioè, il papa proprio daFirenze iniziava la sua opera di riconquista dello Stato pontificio. Ma, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo daFirenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] da un'errata lettura di "ser Biondi".
Entrato nel convento domenicano di S. Maria Novella, F. vi figura come alunno nel 1404; nel 1406 passò insieme ad altri religiosi - fra i quali il futuro arcivescovo di Firenze, Antonino e commento, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del 1398, sotto la minaccia del condottiero Paolo Orsini di Firenze, i partiti consegnassero il pieno dominio di Roma nelle mani di con un linguaggio profondamente diverso: nella Colonna antonina, eretta da Marco Aurelio in Roma per commemorare le ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ), ideato da Rocco Chinnici, con Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e più tardi Antonino Caponnetto, agenti della scorta. Seguiranno, sempre nella stessa cornice, attentati a Firenze, Milano e Roma. La reazione di P. a tali stragi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'età araba: M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, Firenze 1854-1872, voll. 3 (da usare nella 2ª ed. modificata e aggiornata in corso di e fronzute di derivazione spagnola di Andrea e di Antonino Amato, nel convento dei benedettini di Catania, e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nei secoli II e III, Antonino Pio, Alessandro Severo e Caro, il Caspio. L'interno, arido e chiuso, è percorso da varî sistemi di rilievi, fra cui si stendono vasti piani La penetrazione straniera nell'Estremo Oriente, Firenze 1915; A. J. Brown, The ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1ª, Firenze 1909.
Per le iscrizioni mettriche Fr. Bücheler, Carmina epigraphica, Lipsia 1895-7, completati da Engström, rare controversie e di ricorsi agl'imperatori. La risposta data daAntonino Pio ad uno di questi ricorsi, quello degli Efesî contro ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] come un gran campo trincerato. Il castello è ormai da oltre 80 anni distrutto e le mura vanno a nel santuario. La chiesa di S. Antonino fu nei primi tempi la cattedrale: caduta reputazione, come maestro di canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra gli ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] di una capinera, morbidamente ed enfaticamente romantica negli altri racconti.
Nel '69 il Verga era andato a Firenze, poi a Milano, dove visse a lungo e da cui si assentò qualche volta, tra il '76 e l'80, per lutti domestici. L'allontanamento dalla ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] sotto le apparenze di scetticismo e anche di svogliatezza da cui sembrava caratterizzato, fosse in lui un ardente amore , A. di San G. e la politica italiana dal 1910 al 1914, Firenze 1934; G. Giolitti, Memorie della mia vita, voll. 2, Milano 1922; ...
Leggi Tutto