Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] A. Levi, La costituzione romana dai Gracchi a Giulio Cesare, Firenze 1928.
Cesare come scrittore e fonte storica.
C. fu uomo da quelli relativi a vittorie, come Germanicus ecc., ai quali invece generalmente precede. Quando, dopo la morte di Antonino ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Impero e il regno dei Parti. La guerra, evitata da Adriano e daAntonino Pio, scoppiò, appena morto quest'ultimo, sotto Marco Aurelio del console Errico Vitto), Gli Armeni e Zeitun, Firenze 1897: narrazione degli avvenimenti del Zeitūn dal 1860. ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] sempre a triplice cella, conservarono dalle costruzioni precedenti i Capitolia di Firenze e di Fiesole, ricostruiti nel sec. I a. C. dedicato da Domiziano nel 94 d. C. e si conservano parti della sua bella trabeazione.
Il "tempio di Antonino e ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] dice costruito, o per lo meno restaurato, daAntonino Pio. Non lontano da esso, proprio ai piedi della collina di Bordj I. D. Mansi, Sacror. Concilior. nova et ampliss. collectio, III, Firenze 1759, col. 699 segg.; A. Pincherle, S. Agostino, Bari 1930 ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] la morte nella regione di Crisa, non lungi da Delfi. Apollo lo uccise con le sue Augusto e di Antonino Pio ci dànno certa Paribeni, in Not. Scavi, 1926, p. 280. Per il frammento Corsini di Firenze: W. Amelung, in Röm. Mitt., 1900, p. 198; S., p. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del 4% nel sec. II-III d. C. praticato daAntonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d'interesse del , tolto il caso di grandi centri commerciali, come Genova, Firenze e Venezia, anche il tasso del 15% risulta alle autorità ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e il 154, indirizzata anche questa ad Antonino Pio, comparve la sua Apologia, seguita da una seconda o Appendice, come si 1911-12, voll. 2; C. C. Martindale, Storia delle religioni, Firenze 1921-22, voll. 2 (dall'inglese); H. Pinard de la Boullaye, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] quali possiamo vedere più tardi da Filostrato, da Alcifrone, da Aristeneto, da Eliano: sa di trastullo iuris romani anteiustinianei, parte 1ª, Firenze 1909, p. 313 segg.).
Le (morto 1452), dell'arcivescovo sant'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] o denaro) iniziatesi sotto Nerva e Traiano, aumntate daAntonino Pio, a favore dei fanciulli poveri d'ambo i quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello della Trinità a Parigi (1545), uno a Lindow per opera di Guglielmo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] , 810.000 q di semi), ma si espandono la barbabietola da zucchero (275.000 ha, 100.720.000 q) e il di Guillén, a cura di O. Macrì (Firenze 1972), di Celaya a cura di M. Di luce un quartiere residenziale di età antonino-severiana, mentre gli scavi della ...
Leggi Tutto