Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] nuovo giuramento il giuramento antico. Da qui l’esigenza storico-politica di della Storia dei Musulmani di Sicilia esce a Firenze, per i tipi di Le Monnier, nel nei secondi anni Ottanta (nel giugno 1888 ad Antonino Salinas: «temo sempre di far poco, o ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] e direzione d’orchestra con Antonino Votto. Si diplomò in sia pure lentamente, procedeva: diresse a Firenze, Reggio nell’Emilia, Bolzano; a Trieste Mozart. La prima era formata da solisti e musicisti provenienti da gruppi da camera, tra cui la ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] e Antonino Baldovinetti. A quest’ultimo successe (1775-80) come vicario generale dell’arcivescovo di Firenze diverso però da quello precedente, non segnato da deroghe o da particolari poteri.
Già all’indomani dell’Assemblea di Firenze la fiducia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] e, con questo, ha reso «agiata e splendida» la vita umana. Egli, da un lato, giustifica l’interesse nel modo tradizionale, appellandosi all’autorità di sant’Antonino, vescovo di Firenze (14°-15° sec.), e di Tommaso De Vio, detto il cardinal Gaetano ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] VIII legislatura), essendo ministro Antonino Gullotti. Il Ministero era stato avviato da Giovanni Spadolini nel 1975 di storia meridionale e due momenti di storia regionale, Firenze 1992; Il Mezzogiorno angioino e aragonese: 1266-1494 (vol ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] di Domenico Scarlatti suonate al pianoforte da Carlo Zecchi. E attraverso i dischi 21 maggio 1948 al Festival del jazz di Firenze, il primo della storia italiana.
In Salvatore Quasimodo per la letteratura, Antonino Votto e Carlo Maria Giulini per ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] del secondo Settecento, come Antonino Valsecchi e Nicolas-Sylvestre Chiaramonti) il 14 marzo 1800, il G. partì da Venezia (23 ag. 1800) e ritornò a Roma 1784-91; I-XX, Roma 1806-21; I-VIII, Firenze 1844-51; I-VII, Napoli 1853-56.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] anzi da un apparente ritorno a forme rigidamente puriste. Più complesso, invece, il tentativo operato dal D. nel S. Antonino per Ghivizzani, Ilmonumento della contessa Berta Ferrari Corbelli scolpito da G. D., Firenze 1864; C. Guasti, La malattia e la ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] Antonino di San Giuliano a Villasmundo, un paesino vicino a Catania (1936).
Memorie di questo tirocinio legato alle necessità di sopravvivenza elementare si ritrovano, filtrate da E. G., a cura di D. Micacchi, Firenze 1983; Hommage à G., in XX siècle, ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ’arabo vartemiano, in Operosa parva per Gianni Antonini, a cura di D. De Robertis 1992a), La cultura araba, in Lo spazio letterario del Medioevo, diretto da G. Cavallo, C. Leonardi & E. Menesto, Roma, (Firenze 21-22 ottobre 1992), Firenze, presso ...
Leggi Tutto