GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] nelle chiese di S. Martino, S. Antonino e S. Maria a Velletri. Nominato nel messe, si rimanda alla voce G., R. curata da K.G. Fellerer in Die Musik in Gesch. und et compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 198 s.; P. Teodori, R. G ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] Alizeri, 1864, p. 289), Firenze, dove furono ascritti fra i soci inviò alla chiesa di Loreto a Lisbona una S. Caterina da Genova (Alizeri, 1864, pp. 347 s.); e nel Signora del Rosario per la chiesa di S. Antonino a Genova Multedo (Alizeri, 1864, p. ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] quale precettore dei figli del conte Antonino Siscari; fra il 1513 e fino al 1417. Nell’aprile 1518 ottenne da Leone X la dispensa dall’insegnamento e codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, Firenze 1905, passim; F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] assistente presso il museo zoologico, diretto da Pietro Pavesi; nel 1877 fu nominato a Ottone Penzig e ad Antonino Borzì, Pirotta fondò la in Italia (1888-1988), a cura di F. Pedrotti, Firenze 1988 (in partic. E. Maugini, La Società botanica italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] 690 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 1490
Il basso Medioevo è l Dominici e il suo confratello Antonino Pierozzi raccomandano alle loro figlie belcariane all’epoca più note e diffuse occorre ricordare Da che tu m’hai, Dio, el cor ferito ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] narrativo del B. sono da ricordare: a Firenze, l'Incoronazione della Vergine (1599) in S. Maria Maddalena dei Pazzi; il Sacrificio di Elia (1600) nel convento del Carmine; le lunette con Storie di s. Antonino ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] da Monreale.
Insegnò per qualche tempo filosofia morale nel seminario di Palermo e nello Studio dell’Ordine a Girgenti. Fu nei conventi di S. Antonino nel suo volume postumo I mille. Da Genova a Capua (Firenze 1902), nacque un legame profondo e ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] , forse spinto dallo zio Antonino, arcidiacono della cattedrale di si imbarcò su una delle due galee allestite da Carlo d’Aragona per un viaggio in Spagna. redazione sconosciuta delle canzuni di Antonio Veneziano: Firenze, BNCF, ms. Magl. VII 1379, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] nella difficile situazione politica e sociale venutasi a creare a Firenze dopo la fuga dei Medici: in particolare con i sacra rappresentazione fiorentina subisce per impulso di Antonino Pierozzi, tanto da divenire una vera e propria predicazione in ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] al Correr e al Museo di Boston siano da ritenersi del B. lasciamo qui in sospeso, a quella della Pietà di S. Antonino e dei dipinti padovani. Di un , Roma 1955, pp. 51-60; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, pp. 97 s., n. 59 [1934], p. 170, ...
Leggi Tutto