LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] Nel vallo di Antonino, nella Scozia, tale elemento è costituito da un aggere di terra, preceduto da un fossato, dinnanzi , St. econ. e sociale dell'imp. romano, trad. it., Firenze 1933, p. 416.
Limites della Germania superiore e della Rezia: La ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] l'Italia centrale, da Bologna a Roma. Quivi nell'area stessa del Foro repubblicano, presso il tempio di Antonino e Faustina, G 3ª ed., Londra 1883; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927. Per Vulci: S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] fu domata da Marcio Turbone; sotto Antonino Pio, che fu costretto a inviare in Africa truppe prese da altre provincie col. 2344 segg.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. it., Firenze 1933, passim. V. anche mauritania. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] di Pratolino. Lo S. scrisse opere per Firenze, ma non ottenne dalla corte un incarico divenuto suo allievo nel '24 (e forse non ebbe da lui regolari lezioni) lo indusse ad ascoltare J. J San Bartolomeo, Il Comodo Antonino (Paglia); Capranica Il Flavio ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] nel momento in cui si distribuisce (misura dei redditi da capitale e da lavoro) o nel momento in cui esso viene impiegato La rilevazione della ricchezza e del reddito nazionale, Firenze 1952; Istituto Centrale di Statistica, Indagine statistica sullo ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] ebreo Trifone. La prima apologia è indirizzata ad Antonino Pio, Marco Aurelio e Lucio Vero e si farà cenno di alcune delle idee da G. espresse nel corso di questa. del Dialogo a cura di I. Giordani, Firenze I929.
Bibl.: Una bibliografia di circa 500 ...
Leggi Tutto
GLOBO (lat. globus "sfera")
Roberto ALMAGIA
Goffredo BENDINELLI
Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] eseguito all'epoca di Adriano o di Antonino Pio. Intorno a questa stessa epoca, quelle di Francesco e Alessandro Roselli a Firenze. I più celebri globi costruiti in questo sia riguardo alle cognizioni cosmografiche da esso adombrate. Giove, seduto ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] storia della musica.
Le aree di ricerca privilegiate da P., praticamente prima inesplorate, e indagate con birthday, a cura di F. Della Seta e F. Piperno, Firenze e University of Western Australia Press 1988 ("Italian Medieval and Renaissance Studies ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio di Piero
Enrico Carrara
Umanista nato a Stignano in Valdinivole il 16 febbraio 1331, morto a Firenze il 4 maggio 1406. Di pochi mesi, fu tratto per le vie dell'esilio a raggiungere [...] i costumi intemerati (virum iustum et rectum lo giudicò sant'Antonino), per il fervore dell'animo, per l'altezza dell'ingegno lettere per cura di G. Rigacci (Firenze 1841); le private in Epistolario di C. S., ed. da F. Novati (Roma 1891-1911). Suoi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Siena il 1° gennaio 1571, morto ivi il 22 luglio 1639. Il suo valore artistico, così elevato da porlo fra i migliori e più robusti caravaggeschi, fu [...] vivo nella Morte del B. Antonino Patrizi a S. Agostino di la violenza della luce che irrompe da sinistra, intensificando gustosi rapporti cromatici. , Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; id., R. M., Firenze 1932; H. Voss, L'opera giovanile di R. M., ...
Leggi Tutto