Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ), a tre celle e pronao completamente aperto, scandito da due file di colonne; a quest'ultimo edificio si G. Colonna (ed.), Santuarî d'Etruria (cat.), Firenze 1985; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d il T. di Antonino Pio e Faustina. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] problemi, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1970, pp. 147 s. ( la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, e Venezia (1355-1365), a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1973 (Fonti per la Storia di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] L'idea di gentilhuomo di Republica [...>) d'Antonino Colluraffi, ma anche genericizzato, banalizzato, stinto, assimilato . Certo, gli scrive Sagredo, a Firenze il suo "merito" sarà "agradito e premiato" da un "principe" virtuoso e magnanimo. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] aver posto sé e la sua famiglia al riparo da ogni rischio alimentare (91), con le sue 50 staia Preganziol, Casale sul Sile, S. Antonino, Torre, la proprietà veneziana supera Greve in Chianti, 21-24 maggio 1987, Firenze 1988, pp. 197-198 (pp. 185 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ed europei - come Firenze e le città fiamminghe - il sèttore tessile non fu a Venezia segnato da esplosioni di "furor populi Correr di Venezia. Sull'opera del Muazzo si v. Antonino Lombardo, Storia e ordinamento delle magistrature veneziane in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] del platonismo bizantino ai Concili di Basilea e di Firenze, l'influenza, prima e dopo la caduta di Costantinopoli .: La storia dello scetticismo da Erasmo a Spinoza, Milano, Anabasi, 1995).
Poppi 1970: Poppi, Antonino, Saggi sul pensiero inedito ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si ebbero le prime associazioni a Roma (AIKI), a Firenze (FIK, Federazione italiana karate) e a Milano (AIK, 1996. Nella FIJLKAM il sumo è coordinato da una commissione nazionale presieduta daAntonino Caudullo, con i membri Pierluigi Comino ed ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura di Antonino Poppi, Trieste 1983, pp. 395-428; G. Ongaro, La sono riferite da Gigliola Fragnito, Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della Cristianità, Firenze 1988, p ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] da Gaetano Cozzi, che prevede più volumi dedicati a storici e politici del Cinque-Seicento, raggruppati per aree geografiche e insieme politiche e culturali (oltre a quella qui contemplata: Firenze interesse con cui Gianni Antonini ne ha seguito il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1979, p. 15 ss.
Palermo. - Astuto. - Antonino Astuto, barone di Fargione, raccoglie una c. di sculture, prima e dopo Raffaello, Firenze 1983, p. 398 ss.
Gozze. - Una raccolta di marmi ed epigrafi è formata da Marcantonio Gozze nella prima metà ...
Leggi Tutto