Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] religiosi», la prima rivista italiana di esegesi biblica, da lui fondata a Firenze nel 1901, ma – venuta pure meno la Murri, Minocchi, Mario Rossi, Antonino De Stefano, Giovanni Pioli82. Buonaiuti, coperto da pseudonimo, pubblicò nel 1911 su ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] se chi riconosce i benefici ricevuti da Dio ne parla con toni solenni. partic. 617.
24 Cfr. ora L’impatto della peste antonina, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2012.
cura di R. Bettarini, P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 14 e segg.
47 Ivi, pp ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 305; Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 19602 (riprod. anast. Firenze 1977), pp. 87-90 (pp. 78-94 per tutti i dogi di questo periodo).
78. Cf. sopra, n. 21; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] forse da identificare con una schola, si può forse collegare una grande statua acefala di Esculapio di età antonina. Nelle municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno - G. Tasca - A. Vigoni (edd.), La ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] al Museo Archeologico di Firenze (inv. 72717) giudicata, anche da valenti studiosi del tempo Bandinelli, in Journal Warburg Courtauld Inst., ix, 1946, p. 1 ss. - Antonino Pio del Campidoglio: Catal. Ancient Sculptures, p. 291, n. 25, tav. 76 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sorge inoltre il teatro nell'area pubblica già limitata da G. Caninio a E dei quattro tempietti con un e figurati.
Tra Adriano e Antonino Pio si realizza ugualmente un altro 1957; R. Calza-E. Nash, Ostia, Firenze 1960; R. Meiggs, Roman O., Oxford ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] implicazioni operative, da teorici come William J. Mitchell, Livio Sacchi e Antonino Saggio – si Salingaros, Anti-architecture and deconstruction, Solingen 2004 (trad. it. Firenze 2007).
R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Morozzo Della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 19792, pp. 231-240.
17. G.L. . 82.; A. Schaube, Handelsgeschichte, p. 145.
22. M. da Canal, Les estoires de Venise, pp. 38 s.; G. Rösch ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . - Secondo Pausania (viii, 43, 4) l'imperatore Antonino Pio avrebbe aiutato i Rodî a ricostruire la città devastata dal Archeologica dell'Isola di Rodi, (Firenze 1936), a cura di R. U. Inglieri. Per gli scavi greci condotti da J. D. Kondis e tuttora ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] da M. Frizot) e uno o due frammenti di figure ad altorilievo dalla Britannia (Villa di Gorhambury). Ulteriori rilievi furono rinvenuti nelle terme del periodo antonino Papers on Central Asian Archaeology in Antiquity, Firenze 1995, p. 259 ss.
Tecnica: ...
Leggi Tutto