Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] 262-263-433 e in opere d'arte figurata, Strong, Scultura romana, Firenze 1926, p. 257).
È detto espressamente di lui, che non fu di quello di Antonino; infine il testo di Sparziano (Sev., 18, 20), relativo alla costruzione da parte di Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] a Lione 1 587 ed altrove.
Bibl.: Acta Sanctorum, 31 maggio, I, pp. 310 segg.; 791 segg.; V. da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, Firenze 1859, pp. 170-185; R. Morçay, St. Antonin fondateur de St. Marc, ecc., Parigi 1913; A. Masseron, St ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] Medioevo. Se ne occuparono in questo periodo quasi soltanto i teologi (s. Alberto Magno, s. Tommaso, s. Antonino di Firenze, s. Bernardino da Siena) e non al fine di scoprire le leggi della vita economica, bensì semplicemente per condannarne alcune ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] q. di altro pesce (tra cui oltre 503.000 rappresentato da alici, sarde e sgombri).
Industria. - Dal censimento industriale vicende del romanzo ital., Milano 1939; G. Antonini, introduz. a Narratori d’oggi, Firenze 1939; S. Rosati, Il romanzo ital., ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] furono lo storico Tolomeo da Lucca e Giovanni di Napoli (morto nel 1336), uno dei più profondi tomisti di tutti i tempi. I domenicani italiani Alberto di Brescia (morto nel 1314), Rainerio di Pisa (morto nel 1351), Antonino di Firenze (morto nel 1459 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] apologie: a lui diresse la sua Quadrato; all'imperatore Antonino si rivolsero Aristide di Atene e Giustino; a Marco che aveva intanto dovuto riconoscere la regolarità del concilio, daFirenze protestava contro il grave colpo recato all'economia della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da Marziale (VI, 85, v. 5).
Da documenti epigrafici (Corp. Inscr. Lat., XI, 1, n. 805-808) si desumono rapporti di Bononia con l'imperatore Antonino scultori vennero dalla Toscana e specialmente daFirenze: Pagno di Lapo Portigiani, Domenico Rosselli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] a Firenze sono state condotte esplorazioni in vari punti dell'abitato romano e alto-medievale; a Socana (Arezzo), sotto e alle spalle della pieve romanica di S. Antonino, si è messo in luce un santuario fronteggiato da un altare assai ben conservato ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] da vicino il mare fino a Genova, si riuniva qui al gruppo stradale della valle padana per penetrare poi nella Gallia. Nell'Itinerario di Antonino si congiungeva all'Aurelia la via che proveniva daFirenze, passando per Pistoia e Lucca.
In complesso ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] e della sua scuola, Siena 1899; O. Bacci, Le Prediche volgari di S. B. da Siena nel 1427, Siena 1895; A. Bellono, L'eloquenza di S. B. d. S. e la Scolastica, Firenze 1906; A. G. Ferrers Howell, S. B. of Siena, Londra 1914; C. Faggiano, L'eloquenza ...
Leggi Tutto