FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Alessandria in S. Anna a Lucca, filtrata sulle novità proposte a Firenzeda V. Dandini (Betti, 1994, p. 264).
Tra il 1657 Chiude la prolifica attività del F. la tela con i Ss. Antonino Pierozzi e Pietro martire in S. Romano a Lucca, firmata e datata ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] 2 [1942 f] e Wipple-Fodtke [1942 g] dedotte da fotografie prese con il riflettore di cm 120 dell'Osservatorio di - D. Randazzo, Astronomi italiani dall'Unità d'Italia ai nostri giorni: un primo elenco, Firenze 1997, p. 51; Chi è? 1961, p. 315. ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (v. vol. III, p. 660)
G. de Marinis
Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra [...] terreno (p.es. ospedale di S. Antonino: tombe ellenistiche, strutture ellenistiche e romane di età romana da Fiesole: recupero e conservazione, in Atti del Convegno Internazionale «La conservazione e il restauro oggi», Ferrara 1991, Firenze 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] infatti la firma "M. Antonini Jufre" e, con difficoltà Venezia 1953, pp. 82-85; S. Bottari, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia, in Le Messina-Firenze 1954, pp. 47-50; Id., La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] novembre, come protagonista nel Commodo Antonino (libretto di F. M 1704 era di nuovo a Mantova, da dove raggiunse Reggio Emilia per cantare ne .; N. Pirrotta, D. C., in Encicl. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] e quindi nella contrada di S. Antonino, e che abbia più volte im mediato ed efficace, tale da indurre lo stesso Senato veneziano italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 272 s.; Italian seventeenth century books, ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] loro regione alla prima Sindacale nazionale di Firenze, dove espose Pugilatori (ubicazione ignota). L 'anno seguente, si riproposero in gruppo, allestendo una mostra, accompagnata da una presentazione di C. Carrà, presso la galleria Bragaglia di Roma ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] Di Marzo (1858-64) fiamminga, ma a lui attribuita da studiosi locali (Polizzi, 1879; Ferrigno, 1909), e più , II, p. 252;G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, ad Indicem;G. Macaluso, Le sculture lignee di Casa Professa, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] di quell’anno. Erano quelli gli anni dell’episcopato fiorentino di Antonino Pierozzi (proclamato poi santo) e il M. – che come con le maggiori famiglie di Firenze, a cominciare dai Girolami.
La Vita fu edita a Firenzeda Bartolomeo de’ Libri nel 1487 ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] proposto dal generale Antonino Di Giorgio. La guerra italo-turca 29 settembre 1911-18 ottobre 1912…, Firenze 1914, pp. 135-137; L. Capello, Note 2003, pp. 69-71; G. Rochat, L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 2006, pp. 65, 362, ...
Leggi Tutto