DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] dove studiò anche direzione d’orchestra nella classe di Antonino Votto, frequentando altresì la Scuola di Paleografia musicale di di alcune opere dirette da Muti, segnatamente l’Otello di Verdi al Comunale di Firenze con la seconda versione ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] complesso di cui fa parte". Fin da questo momento il C. tendeva affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della LXI (1961), pp. 921 s.; G. Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1961, p. 130; S. Caramella, Ilsenso storico di G. C., ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] nel trasporto della colonna di Antonino Pio (1704-05) – Roma 1729, tavole; P.L. Ghezzi, Le memorie … scritte da sé medesimo da gennaio 1731 a luglio 1734, giugno 1731, a cura di N Chiarini, a cura di M. Chiappelli, Firenze 2004, pp. 370-373; U. Thieme ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] l'Epicuro. Successivamente, nel 1521, da Napoli, l'E. in una lettera di Napoli (Roma 1531, p. 32) e Antonino Lenio che gli riserva un'ottava del suo Oronte gigante uomo di lettere e di negozj del secolo XVI, Firenze 1903, pp. 220-221; V. M. Jeffery ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] come da Bergonzi, su cui si smorza la sortita di Radamès dell’Aida). Sempre nel 1953 fu al Comunale di Firenze, fu Riccardo in Un ballo in maschera sotto la direzione di Antonino Votto. Nel 1967 aveva partecipato ad un’altra tournée della Scala ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] prima di recarsi in visita da don Pedro de Toledo, il famiglia Sanseverina, in Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, pp. 14 s.; G.A. ..., IV, Napoli 1675, p. 235; Dell’Istoria di notar Antonino Castaldo, Napoli 1769, pp. 33, 36, 45-48, 55 ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] domenicano nel chiostro di S. Antonino nel convento di S. Marco a Firenze. A questa impresa Baldinucci dedicò opera ormai stanca, eseguita in gran parte dall’allievo Claudio Segoni da Montevarchi.
Mentre era intento a queste opere, Vanni morì all ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] pp. 15 s.).
Secondo la testimonianza settecentesca di Antonino Mongitore, soggiornò a Palermo, dove poté trasmettere la sua Bianchi nel 1756, l’opera fu ispirata da un cadavere dell’Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze (Conticelli, 2014, p. 60). In ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] di glottologia dell’Università di Roma lasciata libera daAntonino Pagliaro, sospeso per la sua adesione al L. Altieri Biagi, Firenze 2011.
Fonti e Bibl.: L’Accademia della Crusca per G. N., Firenze 2002; A. Antonini, ‘Quicquid noster predecessor’. ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] salute precarie di Plutino, che da tempo soffriva di una malattia polmonare Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1902, ad indicem; , ad indicem; M.P. Mazzitelli, L'archivio di Antonino e Agostino Plutino, in Calabria sconosciuta, XV (1992), ...
Leggi Tutto