BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] relativi a monumenti romani e conservati a Firenze nella galleria degli Uffizi, da cui trasse I monumenti di Roma nei ; Il Chartularium del Palatino, ibid.,pp. 767-72; Il tempio di Antonino e Faustina, in Monum. Antichi Lincei, XXIII(19, 4), pp. 949 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ) al tempo della Pala di s. Antonino per i Ss. Giovanni e Paolo, , Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte tempo, a cura di P. Zampetti, in Notizie da Palazzo Albani, IX (1980), 1-2 (con ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell'opera di G.B. Marino, Messina-Firenze 1964, pp. 51-54; N. Ivanoff, G.F. L. e l Aprosio, Ventimiglia 1989, passim; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di F. Pallavicino, in ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] caratterizzata da una lotta senza quartiere contro Genova e da un nuovo orientamento, che portò il Magnanimo a riccostarsi a Firenze vita, se è vero quel che narra la cronaca di s. Antonino, che cioè, in punto di morte, egli raccomandò a Ferrante di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 1589, II, pp. 67 ss., 177) -, nella prima opera da lui realizzata a Firenze su commissione della famiglia Salviati, gli affreschi della cappella di S. Antonino in S. Marco (1589).
Il gusto narrativo fiorentino si evidenzia nelle due scene della ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] un incarico come incisore di traduzione a Firenze. Pressato da difficoltà economiche, e senza aver ottenuto particolari il progetto della sistemazione del piedistallo della colonna Antonina in piazza Montecitorio con una statua della Giustizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] una prebenda canonicale presso la basilica piacentina di S. Antonino.
Secondo una radicata tradizione, basata sul fatto che egli la sede del concilio.
Il 5 giugno 1273 uscì da Orvieto, volto verso Firenze e lì giunse alla fine di giugno, per prendervi ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] da questa prima prova emerge un talento indiscutibile: Pergolesi seppe tradurre la concettosità barocca del modesto libretto di Antonino dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 207-216; H. Hucke, P.’s Missa S. Emidio, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 daAntonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] ’istituto di fisiologia umana dell’Università di Messina guidato da G. Amantea, di cui divenne aiuto effettivo nel di argomento medico, si ricordano ancora: La scuola nella vita nazionale, Firenze 1956; Per la libertà e per la pace, ibid. 1957; Verso ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Giacomo Maggiore di Jacopo Sansovino in S. Maria del Fiore a Firenze, dalla Madonna con Bambino di Andrea Sansovino in S. Agostino 7 febbraio 1525 Santacroce e i collaboratori Antonino de Marco e Giovan Giacomo da Brescia s’impegnarono, per un «prezzo ...
Leggi Tutto