FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] (1924), auditoriuni. di Roma; sistemazione del centro di Firenze (1952); borgata di Carnigliatello in Calabria (1953); chiese -95; Cinzio, Il concorso per il monumento ossario dei caduti romani da erigersi al Verano, ibid., pp. 246, 248-51; G. Venturi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] ma risulta ancora visibile nell'affresco con S. Antonino allontana i curiosi dal duomo di Fabrizio Boschi, del campanile secondo i documenti tratti dall'Archivio dell'Opera secolare e da quello di Stato, Firenze 1887, pp. CXII, 271 (doc. 352), 273 s. ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] a Domenico de’ Cammei e ai fratelli Vincenzo e Giovanni Antonino Stampa (che furono suoi soci tra il 1578 e il a Firenze con numerosi pezzi antichi, tra cui quarantatré epitaffi provenienti dalla collezione del cardinale Rodolfo Pio da Carpi ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] 'anatomista che il Bartoli aveva voluto far venire da Padova, e, morto il Bartoli, proseguì gli sulla Vita di Lucio Antonino Commodo (queste ultime , Napoli 1980, ad Ind.; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Firenze 1982, II, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] o ai primi del 1429; forse furono esercitate, da Roma o da parte di altre autorità, pressioni che resero meno rigido e vescovi fiorentini, in Discorsi stor., Firenze 1585, II, pp. 595 s.; S. Antonino Pierozzi, Chronicorum opus, Lugduni 1587, III ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] la fuga in Egitto, copia da F. Fiori (detto il s. Gaetano (Sorrento, S. Antonino), rivelano lo stile classicheggiante che ci .; Museo civico di Pistoia, a c. di M. C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 172 s.; C. Barsanti, Ritrovamenti a Jesi, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] da S. Domenico: Moccagatta 1958-59, pp. 49 s.), La battaglia di Lepanto (1660 circa); chiesa di S. Antonino, 1883, pp. 845-849; A. Bertolotti, Artisti belgi e olandesi a Roma, Firenze 1880, pp. 126 s.; A. Mathis, Storia dei monum. sacri e delle ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Fondo Lanari nella Biblioteca nazionale di Firenze) emerge se non altro il per pianoforte a quattro mani (s.d.). Da Ricordi pubblicò il notturno Le due margherite (1868 Alfredo Catalani, 1883), Amazilia (Antonino Palminteri, 1883), Isora di Provenza ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] della mafia. Tra questi spiccava Antonino Giammona, uomo di fiducia protetto dallo l’incarico di sindaco. I problemi da risolvere erano ancora molti, tra cui come socio l’Accademia dei Georgofili di Firenze, l’Istituto d’incoraggiamento, l’Accademia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] , gli sarebbe derivato, secondo quanto afferma intorno alla metà del secolo XV il suo primo biografo, Antonino Pierozzi vescovo di Firenze, da quello dei genitori, Giovanni e Bona, e già nella documentazione antica appare sotto la forma di "Zanibonus ...
Leggi Tutto