DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] , il padre Carlo da S.Biagio degli osservanti riformati del convento di S.Antonino, che lo indirizzò dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, subvoce; R. De Mattei, Dizionario dei siciliani illustri, Palermo ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] confederale europea ed interna da lui elaborato insieme con Antonino Repaci tra l'autunno del popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storia della Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella Resistenza. Detto Dalmastro, ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Giovanni, Francesco e Antonino, disponeva che il 31 luglio nel suo feudo di Cigliano. Da lì sarebbe rientrato a Torino per operare ancora esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660), Firenze 2007, pp. 51, 52 nota; B.A. Raviola ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] Apparizione della Madonna Odigitria e i ss. Giovanni Battista, Antonino e Tommaso d’Aquino, datata e firmata «PETRI FRANCISCI del XVIII secolo, V, Firenze 1834, p. 242; S. Varni, Elenco dei documenti e notizie da servire alla storia delle belle arti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] in alloro descritta da Ovidio, un esercizio forse propostogli da Varchi. Pochi anni più tardi, in una Firenze scossa per l’ . Marco delle spoglie di s. Antonino Pierozzi (Sermone sopra la traslazione del corpo di sant’Antonino… fatto… mentre che la ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] fondamento (cfr. C. L. Grandi, La Repubblica d'Asti del 1797, seguita da un sommario …, Asti 1851, pp. 371 ss.; F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, III, Firenze 1852, pp. 94 s.). Al contrario, il F. visse indisturbato nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] case di residenza a S. Antonino in Venezia, valutate attorno ai 4000 aiuti in soldati e grani promessi da Filippo II per le isole veneziane 221; 91, c. 25; Dispacci degli ambasciatori e residenti, Firenze, filze 11-13 (2 apr. 1596 - 4 luglio 1598); ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] Seniles si leggono dall’edizione a cura di S. Rizzo e M. Berté, Firenze 2006-2018; le Familiares dall’edizione a cura di E. Bianchi, Firenze 1975; le Disperse dall’edizione curata da A. Pancheri, Parma 1994. Il sonetto Poi ch’al Fattor de l’universo ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] repliche all'Exanien date da Nicolas-Sylvestre Bergier e daAntonino Valsecchi, il F. ibid. 1974, p. 575; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, p. 454; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] La sua direzione non fu esente da critiche, delle quali rimane traccia e la R. Accademia delle Belle Arti di Firenze, frequentò e corrispose con molti letterati, tra di Parma, Parrocchia di S. Antonino, Liber baptizatorum 1712-1723; Archivio famiglie ...
Leggi Tutto