DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] , il padre Carlo da S.Biagio degli osservanti riformati del convento di S.Antonino, che lo indirizzò dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, subvoce; R. De Mattei, Dizionario dei siciliani illustri, Palermo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] fu compiuto poco dopo dal successore Antonino Pio. Era costituito di uno 'edificio a pianta circolare preceduto da un pronao rettangolare, che nel M. di Adriano: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923; D. S. Robertson, Handbook, Cambridge 1929; ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] : un secondo disegno, verosimilmente del C., posto in vendita a Firenze (asta già citata, n. 539), porta la scritta "1624 del pittore, intorno all'anno 1600, in probabile dipendenza daAntonino Parentani, come lo conosciamo a Torino (duomo), a ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Tartari, coi nomi Francesco Antonino Giovan Battista Salvatore. C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [ma 1952], pp. 29, 31 85, 87, 103; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dei C.: il S. Antonino risuscita una fanciulla, già nella cappella Da Filicaia in S. Pier mem. istor. dell'Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 132-133; A. Da Morrona, Pisaantica e moderna, Pisa 1821, p. 126; F. Tolomei ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] anche alla pittura. Con la successiva adozione da parte di Antonino Pio nel 138 cambiò il nome in Ik., II, 2, Stoccarda 1889, 1891, pp. 162-187; E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923, p. 253 ss.; S. Aurigemma, L'Arco di M. A. a Tripoli, in ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] professionale. Nel 1909, dopo un breve periodo a Firenze (allievo di G.B. Ristori a sua volta storico di Roma, che sarebbe stato così in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. Giovannoni, di cui facevano parte, oltre al F., P. Aschieri, G. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di Antonino Pio e Faustina in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp. 761-771; Ead., La cultura dei Lumi tra Italia e ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] ripetuta dal Roncioni; il Tronci e il Da Morrona (pp. 170 e 442) vite..., a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, I, Firenze 1967, pp. 48 s.; Id., Le vite…, a cura di diMonreale, in Studi medievali inonore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 39 ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] propria residenza nella parrocchia di S. Antonino, dove intorno al 1738 figura esercitare l Firenzeda Giuseppe Allegrini; ancora a Firenze, nel 1751, collaborò all'edizione delle Pitture del salone imperiale del palazzo di Firenze con traduzioni da ...
Leggi Tutto