LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] chiese e ottenne il passaggio del pensionato artistico da Roma a Firenze, dove si trasferì dal 1876 al 1878. , 31 ag. 1913, p. 214; N. Sofia, Mostra individuale di Antonino L.(1844-1913), in XIV Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] Messina e cioè a Polidoro da Caravaggio. Conferma questo interesse la andarono poi dispersi alla morte del figlio Antonino che ne era stato l'erede.
La pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad Indicem (anche per Antonio il Giovane ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] aciesi, dal titolo Chiaro di luna, da lui più volte replicato, e il Ritratto intorno al 1860 si recò a Firenze dove frequentò per un breve periodo lo Catania 1908, pp. 68-70; P. Rapisardi Ferrante, Antonino Gandolfo, in Arte e storia, s. 5, XXX ( ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] cardinale Giacomo intervenne nel 1235 per pacificare le città di Firenze, Siena, Orvieto con un arbitrato che segnò un Del resto da Pecorara si inserì nella contesa fra il capitolo cattedrale e il capitolo della chiesa di S. Antonino per la ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 daAntonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] di ciò, tra il 1869 e il 1871 diede alla stampe a Firenze due volumi su I papi ed il papato (1869-71) in Stato di Napoli, Archivio Borbone, 1033, ed è descritto e riassunto da G. Fiume, Ferdinando Malvica (Appunti), in Nuovi Quaderni del Meridione, ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] Venezia, di cui era direttore Antonino Biffi. All'età di circa dieci cronologici (Scarlatti era già morto da otto anni) sia per motivi stilistici Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 373; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] del vescovo di Bergamo Adalberto, venne concessa da re Ugo alla chiesa di Antonino e Giustina in Piacenza l'abbazia di s.; XXIX (1935), pp. 15-25; G. Fasoli, I re d'Italia(888-962), Firenze 1949, pp. 91 s., 117, 237 s., 241; C.G. Mor, L'età feudale, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] il Chronicon di s. Antonino. Il carattere prevalentemente compilativo nella trattazione il F. segue così da vicino il suo modello che non si nelle culture e lett. nazionali, a cura di F. Mazzoni, Firenze 1978, pp. 519-545; Enc. dantesca, II, p. 966 ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] fornite dall'inquisitore Antonino Franchina in un opuscolo sull'Inquisizione di Sicilia e da alcuni cronisti coevi Pensiero politico e vita culturale a Napoli nellaseconda metà del Seicento, Firenze 1965, pp. 155 ss., 184 ss.; Id., Francesco D' ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] domenicana come Antonino Valsecchi, Chiesa (pp. 185-202) e nella parte finale da un esame delle diverse forme di governo civile. Il dei pastori del secondo ordine.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, n. s., VIII (1777), col. 373; IX (1778 ...
Leggi Tutto