LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma semplificata una pala di Ferri per la chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino Haarlem… (catal.), a cura di B.W. Meijer - C. van Tuyll, Firenze 1983, pp. 216 s., n. 97; M.G. Di Capua, in Restauri ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] bottega di Antonino Alberti, detto il Barbalonga, che intorno al 1634 era tornato da Roma a L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 468 n. 2; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi…, ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] di ciò rimane un'elegia scritta da Sebastiano Bagolino, tra i cui Carmina 25 ott. 1608, che "Antonino Lo Verso musico […] insegna a tre e cinque voci, a cura di L. Bianconi, Firenze 1978, pp. IX s.; P.E. Carapezza, Madrigalisti siciliani, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] A partire da quest'epoca venne conosciuto anche sotto il nome di Angelo di S. Antonio o di S. Antonino. Fu pp. 48-52. In essa il C. descrisse le peripezie del suo viaggio da Formosa al Fukien. Di altre sue relazioni è data notizia in D. Aduarte ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] da Giuseppe per il Gran Camposanto di Messina, vanno menzionati almeno quelli a Francesco Trombetta (1885), ad Antonino genn. 1887; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 216; U. Fleres, I monumenti di Roma a ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] arresto (io dicembre) insieme col fratello Antonino e con altri amici: con questi D., con gli esuli di Malta guidati da Nicola Fabrizi, raggiunse il generale che veniva , Mazara, Pantelleria e Fatignana, Firenze 1867; All'Unione Democratica di Trapani ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] dal proposto di Livorno, Antonino Baldovinetti. Questi, godendo il andò esplicando in due direzioni. Da un lato si adoperò per sanare Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] soggiorno veneziano, che dovette essere preceduto da viaggi, e soggiorni a Roma e a Firenze. Dalla guida di Bologna del 1782 sua tavola con S. Antonino prete e la b. Vergine della Mercede nella chiesa di S. Antonino delle Banzuole (il restauro sarà ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] Firenze, Segreteria di Stato, 1799, prot. 24, n. 36): nel 1784, ad esempio, difendeva gli interessi del proposto Antonino Toscana dopo l'occupazione francese del 1800; in una lettera inviata da Parigi alla consorte che l'aveva preceduto a Pisa a causa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] il nome di Serrano Condileo. È da una discussione nata nella prima di tali di innalzare la colonna di Antonino Pio rinvenuta a Montecitorio; ma Roma-Bologna 1925, pp. 8 s.; M. Torrini, Dopo Galileo, Firenze 1979, pp. 49, 105-127, 218-236; V. Ferrone, ...
Leggi Tutto